Delitto di via Milano
Il Dna conferma: è Pedro Casteluci Tofanetto del Oliveira, sospettato di aver ucciso la cognata
18 Giugno 2019 ore 17:06
di Monica Gasparini
I Carabinieri di Voghera al lavoro dopo il ritrovamento
PIEVE DEL CAIRO - I resti rinvenuti sulle sponde del Po sono appartenuti a Pedro Casteluci Tofanetto de Oliveira. Il giovane brasiliano si era lanciato dal ponte Meier lo scorso novembre 2018. E' sospettato di aver ucciso la cognata 24enne, Caroline Campinho Morgado de Oliveira. L'omicidio nell'abitazione di via Milano, ad Alessandria, dove la ragazza abitava con il marito, fratello del 22enne.
Sono stati i Carabinieri del Nucleo Operativo, coordinate dalla Compagnia di Voghera, dopo il ritrovamento del cadavere il 9 aprile scorso, a chiudere il cerchio sull'identificazione. Accertamenti complessi perché si trattava di un cadavere in avanzato stato di decomposizione (martoriato dai pesci, dagli animali e dal sole) riaffiorato lungo l’alveo del fiume Po, nel territorio di Pieve del Cairo.
Il 22enne, secondo gli elementi raccolti dai Carabinieri di Alessandria che indagano sull'omicidio della 24enne, potrebbe essere coinvolto nell’assassinio della giovane cognata.
Il corpo esanime di Pedro Casteluci è stato trasportato dalle ondate di piena che hanno interessato la pianura Padana alla fine dello scorso anno, fino al Po, arenandosi successivamente, a causa delle secche per scarse precipitazioni, su un tratto melmoso delle rive che lambiscono il territorio del comune di Pieve del Cairo.
I Carabinieri del Nucleo Operativo di Voghera sono arrivati all'identificazione dopo aver scandagliato tra le denunce delle persone scomparse nelle aree geografiche interessate dai deflussi fluviali, confrontando i dati antropometrici con quelli del cadavere per verificarne la compatibilità, concentrando poi l’attenzione sull’episodio alessandrino.
Del ritrovamento si è occupata la Procura di Pavia. I militari di Voghera hanno prelevato il Dna del fratello del presunto suicida, il cui profilo genetico, dagli esami biologici condotti dal laboratorio del dipartimento di Medicina Legale di Pavia, è risultato positivo alla comparazione.
Le notizie più lette
Quargnento:
tracce di droga
nei corpi dei tre vigili del fuoco
Itaca Monferrato: "La forma, la cura, l'arte"
21 Gennaio 2021 ore 21:00Itaca Monferrato: "Il paesaggio Letterario"
07 Gennaio 2021 ore 20:57Sale: "Così ho soccorso mio fratello"
06 Gennaio 2021 ore 14:02Sale, i famigliari dei feriti il giorno dopo il dramma
06 Gennaio 2021 ore 14:01