Società
L'intervento
Installati dispositivi nelle sale d’attesa per aggiornare i cittadini su tempi, percorsi e servizi. “Spazi più dignitosi per una sanità vicina alle persone”
15 Luglio 2025
ore
11:11
ALESSANDRIA - L'Asl Al ha dato concreta attuazione alle linee guida regionali sull’umanizzazione delle strutture sanitarie. Come? Rispondendo all’obiettivo di migliorare l’esperienza dei pazienti attraverso informazione chiara e ambienti più accoglienti . Il primo passo è stata l’ installazione di monitor informativi nei presidi ospedalieri di Acqui Terme, Ovada, Novi Ligure e Tortona. Anche Casale Monferrato sarà presto coinvolta, al termine dei lavori di ristrutturazione in corso. I monitor, posizionati in sale d’attesa e punti di accesso strategici , offrono aggiornamenti in tempo reale su tempi di attesa, percorsi di accesso e disponibilità dei servizi . Il progetto è stato seguito dalla Struttura Semplice Aziendale Ict , diretta da Roberto Pozzi , che ha curato l’intero iter tecnico. Grazie a queste innovazioni, l’ambiente ospedaliero si fa più trasparente e rassicurante per i cittadini. "Un lavoro di squadra" Il progetto ha coinvolto in prima linea il Dg Francesco Marchitelli . “Così siamo più vicini alle persone. Costruiamo ponti tra l’ospedale e la comunità”. Soddisfazione anche dal Direttore Sanitario Aristide Tortora e dal Direttore dei Presidi Simone Lazzaro Porretto , mentre l’integrazione fisica del sistema è stata seguita da Giorgio Serratto dell’Ufficio Tecnico. L’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi ha elogiato il lavoro dell’Asl. “Ringrazio l’ente e tutte le Aziende sanitarie per l’impegno nell’attuazione delle nostre linee guida. È uno sforzo importante per rendere più dignitosi e accoglienti gli ospedali. L’umanità degli spazi è parte integrante della qualità del sistema sanitario, insieme alla competenza dei medici e alla tecnologia”.