Politica, Società
Sanità
"Questa risonanza magnetica per noi - ha detto Marchitelli - è un ulteriore investimento strategico per la sanità del nostro territorio tutto"
11 Novembre 2025
ore
09:21
TORTONA - "La nuova risonanza magnetica è costata più o meno 1 milione e 200 mila euro, che per coincidenza è anche la cifra che era stata donata dai tortonesi all'ospedale durante la prima ondata di Covid-19: un investimento importante che finalmente come promesso più volte inizia a dare i suoi frutti". Le parole del sindaco Federico Chiodi tradiscono l'emozione nel vedere un altro pezzo del 'Santi Antonio e Margherita' che si rinnova e passa addirittura ad essere all'avanguardia nella diagnostica per immagini. Continua il processo di ammodernamento All'inaugurazione della nuova risonanza magnetica ieri sera erano presenti autorità e primari dei vari reparti dell'ospedale: il direttore generale dell'Asl Al Francesco Marchitelli ha letto un breve intervento dell'assessore alla Sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi che purtroppo non ha potuto partecipare alla cerimonia per impegni pregressi. " L'inaugurazione della nuova risonanza magnetica è un segnale forte per Tortona e per tutta la provincia: stiamo costruendo una rete ospedaliera orientata alla specializzazione e alla vocazione di ciascun presidio, con investimenti mirati e tecnologie all'avanguardia. La partecipazione e l'entusiasmo di oggi dimostrano che la comunità crede in una sanità moderna, efficiente e vicina alle persone: con questa installazione la Asl di Alessandria prosegue il proprio percorso di ammodernamento tecnologico e di rafforzamento della rete ospedaliera con l'obiettivo di garantire servizi diagnostici sempre più rapidi, accurati e a misura di cittadino". Una risonanza magnetica con il massimo comfort "Questa macchina è costruita per garantire finalmente il massimo comfort, l'umanizzazione; perché nulla di ciò che è sofferenza o ritardi sia imposto ai nostri cittadini - ha detto poi Marchitelli - nulla che sia una diminuzione del potenziale che possono esprimere sia imposto ai nostri validissimi professionisti: medici, infermieri, tecnici, devono avere il meglio per poter esprimere al meglio le loro potenzialità e metterle al servizio delle persone. Questa macchina arriva con formula di noleggio per 84 mesi e copertura di ogni rischio per non rimanere più 'a piedi': è stato un'importante adeguamento anche l'intervento infrastrutturale del reparto, che ogni volta è un'occasione per cercare, nei limiti delle risorse che abbiamo, di fare qualcosa di nuovo che si vede anche da come stanno cambiando le cartellonistiche, da come ci sono meno cartelli con lo scotch o col cerotto appiccicati sulle mura, come andremo piano piano avanti tenendo presente che spesso e volentieri non sono le risorse che mancano perché magari in Italia non ci sono i soldi ma le risorse che sono dentro di noi sono tante, infinite, basta metterle insieme. Questo per noi è un ulteriore investimento strategico per la sanità del nostro territorio tutto". Combattere la mobilità passiva "Io sono grato all'asl, alla regione - ha concluso Chiodi - perché sta mantenendo sistematicamente le promesse e le...