Piano Regolatore al vaglio del Consiglio per l’approvazione finale
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
10 Luglio 2011
ore
00:00 Logo Newsguard

Piano Regolatore al vaglio del Consiglio per l’approvazione finale

La Giunta comunale individua le linee strategiche: sistema produttivo, infrastrutturale e ambientale. Gli studenti di Ingegneria di Pavia studieranno il territorio

La Giunta comunale individua le linee strategiche: sistema produttivo, infrastrutturale e ambientale. Gli studenti di Ingegneria di Pavia studieranno il territorio

La Giunta comunale di Tortona ha individuato le linee strategiche e di programmazione per la Variante Strutturale al Piano Regolatore Generale da proporre al Consiglio comunale. che riguardano il sistema produttivo, quello infrastrutturale e quello ambientale.
Il sistema produttivo prevede l’ampliamento e il completamento dei comparti produttivi ed artigianali, promuovendo l’innovazione tecnologica e il risparmio energetico nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Per il sistema infrastrutturale si punta al potenziamento e alla realizzazione di una rete di accessibilità, viabilità e trasporti per una valorizzazione del ruolo logistico e intermodale del territorio in riferimento anche al sistema retroportuale ligure, senza dimenticare la promozione e l’ottimizzazione del sistema della mobilità urbana tramite l’incentivazione della multimodalità.
La creazione di un sistema di valorizzazione dell’area di RIvalta Scrivia e del sistema dei parchi, dal punto di vista ambientale, monumentale, paesaggistico, della cultura, della tradizione locale e della fruibilità, sono i punti cardine del sistema ambientale.
Il provvedimento adottato dalla Giunta, e che sarà discusso prima in Commissione Urbanistica e successivamente in Consiglio comunale, prevede anche che le politiche e le strategie legate all’insediamento residenziale potranno essere intraprese attraverso strumenti quali l’accordo di programma ovvero il partenariato pubblico-privato.
Nel mese di settembre partirà il processo partecipato e si procederà con la Valutazione Ambientale Strategica nella quale saranno delineate le condizioni ambientali del territorio comunale, declinando i principali fattori sociali, economici e strutturali che incidono sul contesto comunale. Tale strumento rappresenta la partenza per una concreta e costruttiva analisi delle tematiche ambientali e territoriali e se ne occuperà il Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio dell’Università degli Studi di Pavia.
L’iniziativa, che vedrà gli studenti dell’ultimo anno accademico del corso di Ingegneria Edile ed Architettonica impegnati nell’analisi del caso di Tortona, è stata presentata dal sindaco, Massimo Berutti, dal dirigente del settore Territorio e Ambiente, Pier Benedetto Mezzapelle e dal docente di Pianificazione Urbanistica dell’Università di Pavia, Roberto Delotto lo scorso mese di aprile.
Gli studenti che studieranno il caso di Tortona hanno già effettuato osservazioni ambientali del territorio. Successivamente, saranno divisi in gruppi di studio che approfondiranno tematiche differenti come la vivibilità urbana, i temi ambientali, i fiumi e la loro connessione con il sistema urbano e il sistema infrastrutturale. Al termine del corso saranno realizzati gli scenari con le ricadute sull’ambiente, considerando che anche le aree produttive possono essere attuate affinchè tutelino l’ambiente e diano alla città delle zone visibili. Il tutto sarà raccolto in un documento che verrà consegnato all’amministrazione comunale.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione