Scrivia: lavori urgenti sul torrente e più cloro negli acquedotti
Si è svolta presso gli uffici dellAssessorato Provinciale allAmbiente, una ulteriore riunione per fare il punto sulla situazione della moria di volatili verificatasi nellalveo dello Scrivia, ed in particolare nei Comuni di Cassano Spinola e Castelnuovo Scrivia
Si è svolta presso gli uffici dell?Assessorato Provinciale all?Ambiente, una ulteriore riunione per fare il punto sulla situazione della moria di volatili verificatasi nell?alveo dello Scrivia, ed in particolare nei Comuni di Cassano Spinola e Castelnuovo Scrivia
A proposito delle cause di morte, è stato ormai accertato da tutti i referti che sono connesse alla tossina botulino di tipo C. Bisogna anche dare atto che l’intervento combinato di rimozione delle carcasse e di lavori in alveo ha sortito un risultato positivo, per cui nelle ultime ore non sono stati rilevati ulteriori significativi decessi. Oltre alla prosecuzione dei lavori a Castelnuovo (per i cui mezzi la Prefettura ha provveduto a segnalare l’esonero dal divieto di circolazione), si è deciso poi di continuare la clorazione più “spinta” (ma nei limiti di tabella) presso i depuratori di Cassano e di Tortona, e di proseguire il monitoraggio analitico dei reflui dei due impianti e delle acque di Scrivia, estendendo i controlli anche al tratto finale dello scolmatore del Grue e alle altre rogge del Consorzio Irriguo tortonese.
Tra i presenti, oltre alla dirigente della Prefettura, Enrica Montagna, al direttore del Dipartimento Ambiente e Territorio della Provincia di Alessandria, Claudio Coffano, e al direttore dell’ATO n° 6, Renzo Tamburelli, il dirigente di ARPA Alberto Maffiotti, il commissario di ASL AL Mario Pasino e i tecnici Enrico Guerci, Rosella Prosperi, Simonetta Tocci ed Annamaria Brezzi, insieme a rappresentanti dei Comuni di Cassano Spinola, Villalvernia, Carbonara Scrivia, Alzano Scrivia e Pozzolo Formigaro, del Consorzio Rogge Tortonesi e di Gestione Acqua S.p.A.