Artinborgo: gli artigiani stabilmente a San Sebastiano Curone: anche il 25 aprile e 1 maggio
Home

Artinborgo: gli artigiani stabilmente a San Sebastiano Curone: anche il 25 aprile e 1 maggio

E' diventato realtà il progetto Artinborgo, promosso da Artinfiera, Associazione Nazionale Artisti Artigiani per fare diventare San Sebastiano Curone un insediamento stabile per l'artigianato artistico, con la presenza fissa di laboratori provenienti da tutta Italia e l'apertura nei weekend delle loro botteghe.

E' diventato realtà il progetto Artinborgo, promosso da Artinfiera, Associazione Nazionale Artisti Artigiani per fare diventare San Sebastiano Curone un insediamento stabile per l'artigianato artistico, con la presenza fissa di laboratori provenienti da tutta Italia e l'apertura nei weekend delle loro botteghe.

 E’ diventato realtà il progetto Artinborgo, promosso da Artinfiera, Associazione Nazionale Artisti Artigiani per fare diventare San Sebastiano Curone un insediamento stabile per l’artigianato artistico, con la presenza fissa di laboratori provenienti da tutta Italia e l’apertura nei weekend delle loro botteghe. L’ambiziosa iniziativa, che potrebbe fare del borgo della val Curone una sorta di Santi Paul de Vence italiana, prevede un percorso tra le botteghe, indicato dai cartelli con il mastro del borgo, costellato di fotografie che collegano le antiche attività artigiane del borgo con l’iniziativa contemporanea intenta a ridare vita agli antichi valori del saper fare, attualizzati nel Manifesto dell’artigianato d’innovazione. Di settimana in settimana, un crescendo di attività popolerà il borgo di San Sebastiano Curone.
“Il progetto Artinborgo – spiega Matteo Bonafede, presidente dell’associazione Artinfiera – nasce con la finalità di creare un insediamento stabile di artigiani nel centro storico di San Sebastiano Curone, riaprendo le antiche botteghe. Strutturalmente e per tradizione, è il luogo perfetto per accogliere un tessuto di piccole attività artigianali e commerciali, con esemplari unici e irripetibili tra gli oggetti in mostra tra le suggestive vie dell’abitato, frutto della creatività”.
Artinborgo 2012 prevede l’apertura di una decina di botteghe durante i fine settimana (e anche nelle festività del 25 parile e 1°maggio) e la partecipazione di circa quaranta artigiani. L’intero periodo di apertura delle botteghe sarà animato da un programma di laboratori, esposizioni, spettacoli. Si chiuderà poi con ArtinFiera 2012, IX edizione della Mostra annuale di arti applicate, durante il fine settimana del 15-16 settembre .
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione