Lo studio sulla flavescenza: insetti ancora presenti
Home

Lo studio sulla flavescenza: insetti ancora presenti

Nella stagione 2011 è ripresa l’attività di monitoraggio e lotta alla Flavescenza Dorata da parte della Consulta Intercomunale per l’Agricoltura, costituita nel 2007 tra i Comuni di Berzano di Tortona, Castellar Guidobono, Monleale, Sarezzano e Volpeglino, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Nella stagione 2011 è ripresa l?attività di monitoraggio e lotta alla Flavescenza Dorata da parte della Consulta Intercomunale per l?Agricoltura, costituita nel 2007 tra i Comuni di Berzano di Tortona, Castellar Guidobono, Monleale, Sarezzano e Volpeglino, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

 Nella stagione 2011 è ripresa l’attività di monitoraggio e lotta alla Flavescenza Dorata da parte della Consulta Intercomunale per l’Agricoltura, costituita nel 2007 tra i Comuni di Berzano di Tortona, Castellar Guidobono, Monleale, Sarezzano e Volpeglino, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che a ritenuto tale studio “fondamentale per lo sviluppo ed il mantenimento della viticoltura locale”, contribuendo concretamente alla sua realizzazione. È stato quindi ripreso il fondamentale lavoro di monitoraggio dei vigneti e del vettore della malattia. L’organizzazione delle attività si è resa possibile grazie alla disponibilità dell’agronomo Stefano Bergaglio di Anadag Italia che ha messo a disposizione un gruppo di tecnici per la realizzazione del progetto e al prezioso supporto tecnico del servizio fitosanitario della Regione Piemonte. In ognuno dei cinque comuni interessati, sono stati presi in considerazione gli stessi vigneti già monitorati con lo stesso scopo negli anni 2007-08 scelti sulla base di criteri statistici e orografici, Nei vigneti sono state posizionate trappole cromotattiche per il controllo e la cattura del vettore Scaphoideus titanus. Parallelamente sono state condotte analisi molecolari, su un campione di piante sintomatiche, per individuare la natura della fitoplasmosi, Il minuzioso monitoraggio d determina che il picco del volo dell’insetto nel 2011 risultava tra fine agosto e inizio settembre, con catture che permangono nel mese di ottobre. Mentre negli anni precedenti il picco si era determinato a luglio e agosto. Nel 2011, nel mese di luglio, non sono state rilevate catture, questo ad indicare che i trattamenti insetticidi hanno avuto il loro effetto abbattente. Ciò dimostra che l’insetto è ancora presente e soprattutto nel periodo di agosto settembre lontano dall’epoca dei trattamenti.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione