Home
Coop sceglie Rivalta, la provincia esulta per “l’opportunità di lavoro”
Entro un anno all'Interporto di Rivalta sarà operativa la piattaforma del freddo. A gestirla una cooperativa di Milano, la Clo, che ha siglato un accordo con i sindacati per l'impiego in tempi brevi di 50 lavoratori assunti in loco. "Ma lo sbocco occupazionale potrà crescere ancora"
Entro un anno all'Interporto di Rivalta sarà operativa la piattaforma del freddo. A gestirla una cooperativa di Milano, la Clo, che ha siglato un accordo con i sindacati per l'impiego in tempi brevi di 50 lavoratori assunti in loco. "Ma lo sbocco occupazionale potrà crescere ancora"
Una storia nata nel 1937 quella della cooperativa milanese, “quando ai mercati generali di Milano servivano soprattutto braccia per spostare cassette e bancali”. Oggi, i soci cooperatori di Clo sono circa un migliaio e la società ha un fatturato di 40 milioni di euro. E’ è cambiato anche la tipologia del lavoro, sempre più meccanizzato e sempre meno “di fatica”, ma non la forma che è rimasta quella della cooperativa. “La parte sana della cooperazione”, sottolineano Bonomi, insieme a Massimiliano Barbadoro, assessore al lavoro della Provincia e Dimitri Buzio di Legacoop.
“Un segnale in controtendenza ad un andamento pesantemente negativo del territorio alessandrino”, secondo le tre sigle sindacali. E pertanto da salutare con favore. “Cgil, Cisl e Uil hanno svolto in questi anni, attraverso l’Osservatorio provinciale sulle cooperative, un monitoraggio continuo del settore perseguendo l’obiettivo di una maggiore legalità, trasparenza e una corretta applicazione dei contratti di lavoro, contrastando la concorrenza sleale che deriva dai comportamenti che presunte cooperative provano ad attuare sul nostro territorio con grave danno economico e di immagine per tutti i soggetti. Per questa ragione è di fondamentale importanza l’impegno assunto da Clo rispetto a questi temi ribadendo la volontà di operare secondo l’etica cooperativa anche sul nostro territorio”.
Altrettanto significativi sono gli impegni che riguardano i tempi e le modalità di trasferimento a Rivalta delle attività di stoccaggio e transito attualmente svolte in altre piattaforme logistiche regionali: c’è l’impegno a favorire nuovi inserimenti di personale (50/60 lavoratori) da affiancare al personale già in forza a Clo.
“Per i primi mesi abbiamo concesso incentivi ai nostri cooperatori che operano nei magazzini lombardi e che hanno accettato il trasferimento. Il fabbisogno iniziale è quindi di una cinquantina di unità, tra contratti a tempo determinato e apprendisti. Ma è possibile ipotizzare che molti dei lavoratori verranno da noi ricollocati o possano trovare nuovi sbocchi per conto loro. In un anno contiamo che la forza lavoro locale che potrà essere impiegata nella piattaforma di Rivalta potrà essere di circa un centinaio di persone”. Al momento si cercano soprattutto figure professionali di preparatori di ordini (informazioni presso i centri per l’Impiego della provincia o direttamente alla portineria Interporto).
Altrettanto significativi sono gli impegni che riguardano i tempi e le modalità di trasferimento a Rivalta delle attività di stoccaggio e transito attualmente svolte in altre piattaforme logistiche regionali: c’è l’impegno a favorire nuovi inserimenti di personale (50/60 lavoratori) da affiancare al personale già in forza a Clo.
“Per i primi mesi abbiamo concesso incentivi ai nostri cooperatori che operano nei magazzini lombardi e che hanno accettato il trasferimento. Il fabbisogno iniziale è quindi di una cinquantina di unità, tra contratti a tempo determinato e apprendisti. Ma è possibile ipotizzare che molti dei lavoratori verranno da noi ricollocati o possano trovare nuovi sbocchi per conto loro. In un anno contiamo che la forza lavoro locale che potrà essere impiegata nella piattaforma di Rivalta potrà essere di circa un centinaio di persone”. Al momento si cercano soprattutto figure professionali di preparatori di ordini (informazioni presso i centri per l’Impiego della provincia o direttamente alla portineria Interporto).