VVFF: diminuisce il soccorso per incidenti stradali, aumentano gli incendi
Un bilancio degli interventi sul territorio provinciale dei Vigli del Fuoco. A confronto una serie di dati statistici dell'anno appena trascorso e il 2011: in totale un aumento di quasi 400 interventi complessivi in Provincia
Un bilancio degli interventi sul territorio provinciale dei Vigli del Fuoco. A confronto una serie di dati statistici dell'anno appena trascorso e il 2011: in totale un aumento di quasi 400 interventi complessivi in Provincia
Il dato positivo che salta subito all’occhio è la diminuzione del soccorso per incidenti stradali: dei complessivi 408 interventi nel 2011 si passa ai 359 del 2012. Significativa la diminuzione a Casale Monferrato (che passa dai 64 interventi per incidente stradale ai 43), ma anche ad Ovada ( dai 40 ai 30) e a Tortona (dai 64 ai 50). In contrapposizione invece l’aumento sensibile dell’intervento dei Vigili del Fuoco per incendi: si è passati dai 1439 soccorsi del 2011 ai 1514 del 2012. Anche in questo caso le città che hanno maggiormente accresciuto il loro valore sono Casale Monferrato, Tortona e Valenza, passata dai 15 interventi per incendio ai 37 dell’anno appena passato.
Tra le altre voci presenti da notare il dato in diminuzione del “salvataggio di persone”: dalla sede centrale dai 12 interventi del 2011, ai 7 del 2012; così come per Novi Ligure che passa da 4 a 3, Ovada e Tortona che diminuiscono di uno, mentre arriva a segno positivo Valenza (che passa da 0 a 1). In aumento sono invece i dati relativi alle operazioni in “acqua”: 350 nel 2012, mentre erano 321 nel 2011. Anche in questo caso aumento sensibile nel dato della sede centrale, che passa da 161 interventi a 175 e nel dato di Tortona, che da 30 passa a 45. Mentre si dimezzano a Valenza (da 8 a 4). Gli incidenti sul posto di lavoro crescono: da un totale di 4 interventi del 2011 si è passati a 10 interventi nell’anno appena trascorso. Ovada che aveva un valore pari a 0 (2011) è passato a ben 5 soccorsi sul lavoro da parte degli agenti dei Vigili del Fuoco.
Potrebbe sembrare curiosa la voce “aeroporti”: ovviamente in provincia non ci sono aeroporti adibiti al traffico civile e mercantile in cui è presente il Distaccamento Vigili del Fuoco “aeroportuale” , quindi i due dati si riferiscono ad incidenti con coinvolgimento di aeromobili.
Un bilancio con alcune tipologie di soccorso in aumento ed altre in diminuzione che attestano comunque la professionalità e l’importanza del lavoro svolto dai Vigili del Fuoco. Proprio a questo proposito non si può dimenticare l’impegno della Colonna Mobile impegnata nelle terre terremotate dell’Emilia , con il Nucleo Provinciale Opere Provvisionali fino al 3 dicembre scorso, unitamente agli specialisti S.A.F.(speleo-alpino-fluviale).
Qui le due tabelle: interventi 2011 e interventi 2012.