Prorogate ancora le esenzioni ticket per reddito
La validità delle esenzioni con codice E01,E03,E04 è stata prorogata al 31 marzo 2014. Sono da rinnovare solo le esenzioni con codice E02 rilasciate ai disoccupati
La validità delle esenzioni con codice E01,E03,E04 è stata prorogata al 31 marzo 2014. Sono da rinnovare solo le esenzioni con codice E02 rilasciate ai disoccupati
L’Azienda Sanitaria della provincia di Alessandria nel richiamare la responsabilità dei cittadini al corretto utilizzo dell’esenzione per reddito, ricorda l’obbligo di comunicare tempestivamente all’Asl ogni variazione che comporti il superamento del limite di reddito previsto per il diritto all’esenzione. Eventuali abusi nell’utilizzo del certificato di esenzione in assenza dei requisiti prescritti dalla legge comportano infatti la responsabilità penale ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000. Maggiori informazioni si possono ottenere visitando il sito www.aslal.it o chiamando i numeri verdi dell’Asl 800.200330 – 800.234960.
– E01: soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro;
– E02: soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) della condizione di disoccupazione con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
– E03: soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di assegno (ex pensione) sociale;
– E04: soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di pensione al minimo con più di 60 anni e reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Per “nucleo familiare” deve intendersi quello rilevante a fini fiscali (e non anagrafici), costituito dall’interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari a carico. E’ assolutamente irrilevante il fatto che i diversi componenti convivano. Per “familiari a carico” si intendono i familiari non fiscalmente indipendenti, vale a dire i familiari per i quali l’interessato gode di detrazioni fiscali (in quanto titolari di un reddito inferiore a 2.840,51 euro).