Lite nel disciolto gruppo consiliare “Ronchetti per Tortona”
Il fondatore della lista civica diffida il consigliere Orlando De Luca, eletto in comune dopo le sue stesse dimissioni dall'usare il nome del gruppo in seguito a una lite sul voto al rendiconto 2012. Non fu lista civica, quindi ma progetto personale?
Il fondatore della lista civica diffida il consigliere Orlando De Luca, eletto in comune dopo le sue stesse dimissioni dall'usare il nome del gruppo in seguito a una lite sul voto al rendiconto 2012. Non fu lista civica, quindi ma progetto personale?
De Luca si è collocato all’opposizione, rilevando anche gli incarichi di Ronchetti nelle commissioni consiliari, ma ha da subito annunciato di volere sviluppare una politica autonoma, pur mantenendo le insegne della lista civica con cui fu votato e ora eletto, ma da cui si era progressivamente staccato negli ultimi anni, avvicinandosi anche in certi momenti alla Lega Nord; la valutazione sul rendiconto 2012, che sarà votata tra meno di un mese, è stato il primo terreno di verifica e puntualmente di scontro.
Sempre che la definizione di gruppo poi sia plausibile; visto come al primo consiglio comunale del 2009 il secondo eletto è trasmigrato in maggioranza e visto come alla prima occasione il terzo eletto si è messo su posizioni autonome, e aggiungendovi che lo stesso Ronchetti quando ha tentato un’improbabile scalata alla elezioni regionali non ha esitato a mettere da parte il proprio soggetto politico per mettersi sotto le insegne dell’Italia dei Valori e usando quell’affiliazione anche in consiglio comunale, l’impressione è che più che una lista civica, il simbolo “Ronchetti per Tortona” abbia rappresentato sopratutto un progetto personale.