Natale: guida al film e al divano
Uno dei grandi piaceri della vita è rimpinzarsi di vaccate. Diceva Snoopy. Farlo a Natale davanti a un bel film è ancora meglio, aggiungiamo noi
?Uno dei grandi piaceri della vita è rimpinzarsi di vaccate?. Diceva Snoopy. Farlo a Natale davanti a un bel film è ancora meglio, aggiungiamo noi
IL CLASSICO NATALIZIO
Ce ne occupammo su queste pagine lo scorso Natale, proponendo un decalogo eterogeneo di film a tematica natalizia. I consigli sono ancora validi, tanto più che alcuni saranno sostenuti dalle programmazioni televisive. La sera della vigilia non è completa senza Una poltrona per due di John Landis, per esempio. Classici del buonismo zuccheroso (La vita è meravigliosa, Mamma ho perso l’aereo) o piccoli dispositivi di disagio anarchico (Gremlins, Regalo di Natale): tutto fa atmosfera.
LA MARATONA
Inverno, ore di tempo libero da impiegare in casa… è il momento giusto per la maratona. Non è un modo per smaltire i carboidrati dei pranzi dalla nonna ma l’occasione per mettere alla prova la propria cinefilia sulle grandi distanze. Trilogie e super saghe sono il pane del maratoneta, dai classici come Guerre Stellari e Ritorno al futuro ai format più recenti come Harry Potter e Il signore degli Anelli. Tra i supereroi consigliamo l’ultima trilogia di Batman a firma Nolan mentre su Sky Cinema è in programma l’antologica completa dei cinquant’anni di James Bond…
LA SERATA ROMANTICA
Una serata con la propria metà a base di cinema? La scelta di film romantici è infinita, spesso anche a tema natalizio, e tra questi non rinuncerei a Love Actually di Richard Curtis. Al limite si può recuperare qualche consiglio da San Valentino: Io e Annie, Casablanca, I ponti di Madison County, Harry ti presento Sally, In the mood for love…
IL CUGINETTO
Natale è spesso sinonimo di cartoni animati, anche per noi che siamo cresciuti con l’appuntamento fisso con il classico Disney al cinema. E se c’è qualche cuginetto, figlio di amici, nipotino, da intrattenere per le feste la scelta è vastissima. Potete godervi con lui la meravigliosa nuova ondata di animazione digitale: dei capolavori sfornati dalla Pixar si è già detto tutto (imprescindibili Wall-E, Up, Alla ricerca di Nemo, Ratatouille); tra le altre case maggiori suggeriamo l’inglese Aardman Animations e i suoi gioielli Galline in fuga, Giù per il tubo, Il figlio di Babbo Natale e Pirati! Briganti da strapazzo. Oppure potete guidarlo attraverso i cartoni animati della vostra infanzia, e qui ognuno ha i suoi favoriti.
IL CINEFILO
I ragazzi di Paper Street hanno stilato la loro classifica dei migliori titoli usciti in Italia nel 2013. Molti sono già disponibili in home video, avete qualche lacuna da colmare?