Torna “La Mitica”, il ciclismo incontra la letteratura
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
28 Febbraio 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Torna “La Mitica”, il ciclismo incontra la letteratura

Domani, sabato 1° marzo, il novese Paolo Bottiroli presenterà il libro "Girardengo il Campionissimo". L'incontro continuerà con Paolo Amadori e Paolo Tullini, che parleranno del volume "La bici di Coppi". Infine, Mauro Colombo illustrerà la propria opera, "L'ora del Fausto"

Domani, sabato 1° marzo, il novese Paolo Bottiroli presenterà il libro "Girardengo il Campionissimo". L'incontro continuerà con Paolo Amadori e Paolo Tullini, che parleranno del volume "La bici di Coppi". Infine, Mauro Colombo illustrerà la propria opera, "L'ora del Fausto"

CASTELLANIA – Domani, Sabato 1° marzo, il borgo di Castellania ospiterà il quinto appuntamento con gli incontri cicloletterari de “La Mitica”. Il novese Paolo Bottiroli presenterà il libro “Girardengo il Campionissimo” (Italica Edizioni). Questo volume ha il merito di raccontare la vita di Costante Girardengo, scandita dai ritmi massacranti del ciclismo di cento anni fa, fatto di tappe lunghe oltre 300 chilometri lungo le strade bianche di un’Italia rurale, con partenza a notte fonda e arrivo la sera successiva, quando volontà e sacrificio erano gli unici compagni in grado di accompagnare un ciclista al trionfo e di trasformarlo in Mito.

Paolo Amadori e Paolo Tullini presenteranno invece il volume “Le bici di Coppi” (Ediciclo): la storia di un ritrovamento che scuoterà il mondo del collezionismo ciclistico. La ricostruzione fedele, a prova di documentazione storica, delle biciclette Bianchi utilizzate da Fausto Coppi nel corso della sua straordinaria carriera. Amadori e Tullini hanno minuziosamente catalogato, tra le 70 biciclette utilizzate da Fausto Coppi durante la sua carriera alla Bianchi (dal 1945 al 1958), i 14 modelli originali e hanno fornito per ciascuno di loro un’accurata descrizione tecnica e una ricca documentazione fotografica.

Infine Mauro Colombo parlerà del proprio libro “L’ora del Fausto” (Ediciclo): l’impresa del Campionissimo e la storia di Alfredo e Attilio che sfidano la sorte per assistere al record dell’ora al Vigorelli nella Milano sotto i bombardamenti del novembre 1942. Una storia che disegna una trama di uomini e biciclette: la vecchia Maino di Alfredo, con le gomme piene e due ruote dentate; la Legnano di Attilio, con i tubolari e il cambio Vittoria Margherita; e un’altra Legnano, unica e preziosa, la bici del record dell’ora di quel 7 novembre 1942. Uomini e biciclette per una posta in gioco che non è la vittoria, ma la vita. Le presentazioni avranno inizio alle ore 17.00.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione