Finanza, maxi sequestro: 28 mila prodotti pericolosi tolti dal mercato
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
25 Settembre 2014
ore
00:00 Logo Newsguard

Finanza, maxi sequestro: 28 mila prodotti pericolosi tolti dal mercato

Tre operazioni portate a segno a Alessandria, Novi Ligure e Tortona. I militari delle fiamme gialle continuano la lotta alla contraffazione e alla vendita di oggetti che potrebbero mettere a rischio l'incolumità dei consumatori.

Tre operazioni portate a segno a Alessandria, Novi Ligure e Tortona. I militari delle fiamme gialle continuano la lotta alla contraffazione e alla vendita di oggetti che potrebbero mettere a rischio l'incolumità dei consumatori.

CRONACA – Cresce l’attenzione della Guardia di Finanza nei confronti della contraffazione, della tutela del “made in Italy” e della sicurezza dei prodotti. Tre nuovi interventi messi a segno a Alessandria, Novi Ligure e Tortona hanno infatti permesso di portare al sequestro di circa 28 mila prodotti non conformi alle direttive europee e potenzialmente pericolosi.

In particolare, in distinte operazioni svolte presso le sedi legali di due società, i militari del Gruppo di Tortona hanno riscontrato la presenza di prodotti destinati alla vendita non a norma, per la presenza del marchio Ce non conforme a quanto previsto dal Codice del Consumo.
Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro amministrativo 16.286 pezzi (articoli di bigiotteria, accessori vari, prodotti tessili, cappelli, guanti e così via) per violazione del Codice del Consumo, mentre i titolari dell’attività sono stati segnalati alla Camera di Commercio e al ministero dello Sviluppo Economico.

A Novi Ligure, i finanzieri della locale Compagnia hanno sequestrato oltre 11.500 prodotti potenzialmente pericolosi per la salute, privi di denominazione legale o merceologica, del nome o ragione sociale del produttore o importatore e dell’indicazione dei materiali impiegati e dei metodi di lavorazione utilizzati. Anche in questo caso, il titolare dell’attività è stato segnalato alla Camera di Commercio.

Nell’ambito della lotta alla contraffazione invece, i militari della Compagnia di Alessandria hanno sottoposto a sequestro complessivamente decine di capi di abbigliamento e pelletteria varia recanti marchi griffati visibilmente contraffatti. Nella circostanza, un cittadino extracomunitario, detentore della merce in due borsoni, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Alessandria.

La costante vigilanza delle Fiamme Gialle nell’ambito della contraffazione è soprattutto finalizzata a proteggere i commercianti in regola dalla “concorrenza sleale” nonché i consumatori finali da merce potenzialmente pericolosa e dannosa per la l’incolumità.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione