Dopo il maltempo: la situazione nelle valli
Home

Dopo il maltempo: la situazione nelle valli

Il rapporto dei carabinieri aiuta a monitorare la situazione dei disagi in essere

Il rapporto dei carabinieri aiuta a monitorare la situazione dei disagi in essere

TORTONA – La situazione nelle valli tortonesi dopo le forti piogge è andata via via normalizzandosi, ma molti punti critici restano tuttora aperti e tanti disagi per i residenti: la zona più complessa da ripristinare rimane la val Grue, in particolare lungo la provinciale che conduce da Garbagna a Tortona: il Grue ora è rientrato, ma trovandosi molto vicino alla sede stradale potrebbero bastare pochi centimetri di pioggia a riproporre il guaio: tante case a Viguzzolo e Tortona sono ancora nel fango, mentre diverse frazioni hanno patito problemi nei collegamenti, tra le valli Grue e Curone, nei comuni di Garbagna, Dernice, Volpedo, Momperone, Brignano Frascata, San Sebastiano Curone.

Un riepilogo degli interventi svolti dai carabinieri della compagnia di Tortona è stato diramato ieri dal comandante Roberto Ghiorzi, utile a testimoniare la fattiva presenza sdul territorio delle forze dell’ordine e a riepilogare le criticità emerse.

“A seguito delle incessanti precipitazioni piovose, si sono verificate le esondazioni del torrente Scrivia, del Grue e di altri corsi d’acqua minori che hanno causato interruzioni nei collegamenti stradali, oltre a movimenti franosi diffusi, ad allagamento di scantinati ed abitazioni, capannoni industriali , attività commerciali”.

In particolare, ieri gli interventi sono stati nei comuni di:

Viguzzolo, dove è esondato il torrente Grue: “sono in corso lavori di pulizia strade e scantinati dall’acqua”;

Castelnuovo Scrivia, dove è esondato il torrente Scrivia unitamente al rio Calvenza: “permane una situazione di criticità in seguito alla presenza di molto fango sulle vie cittadine, in particolare quelle vicine al casello autostradale A/7”;

Villalvernia, dove sono esondati il torrente Scrivia ed il torrente Castellania, ora rientrati. “Hanno allagato scantinati e piani terra. La situazione ora è sotto controllo. La popolazione sta provvedendo in proprio con ausilio personale del comune”.

Garbagna, dove è esondato il torrente Grue. “A seguito di un movimento franoso è stata chiusa la galleria della s.p. 120, dove permane una situazione di criticità soprattutto in direzione Borghetto Borbera. Le popolazioni interessate si stanno adoperando per pulire scantinati e piani interrati abitazioni”.

Brignano Frascata, esondato il rio San Rocco; “Le popolazioni interessate si stanno adoperando per pulire scantinati e piani interrati abitazioni. Il personale della Provincia sta provvedendo alla pulizia dei detriti sulla SP.100. S.P. 108 e 109 rimaste a lungo chiuse per detriti”

Momperone, dove è esondato il Curone, “la S.P. 109 è rimasta a lungo chiusa per detriti”;

Montegioco, in località Isolabella, dove è esondato il torrente Grue. “criticità di stabilità del ponte sul Grue”;

Sarezzano, dove è esondato il Grue. “La località Baracca è stata la più colpita e la S.P. 120 è particolarmente dissestata”;

Montemarzino, “in località Barca, è esondato il torrente Curone”.

Casalnoceto, “un’ esondazione di roggia ha causato allagamento alcuni scantinati e piani terra”

Castellania, “le frazioni Sant’Alosio e Sant’Andrea sono rimaste a lungo isolate per frane sulla strada comunale. Il comune sta provvedendo”.

 

 

 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione