Progetto YOUth: un seminario residenziale sul volontariato
Home

Progetto YOUth: un seminario residenziale sul volontariato

Una trentina di ragazzi delle scuole superiori di Alessandria e Tortona parteciperanno dal 17 al 19 ottobre al seminario promosso da YouAid con il sostegno dei due Comuni interessati. Una tre giorni per far conoscere le modalità di sviluppo di progetti di volontariato e l'affidamento reale di uno di essi. "Fare gruppo e fare rete"

Una trentina di ragazzi delle scuole superiori di Alessandria e Tortona parteciperanno dal 17 al 19 ottobre al seminario promosso da YouAid con il sostegno dei due Comuni interessati. Una tre giorni per far conoscere le modalità di sviluppo di progetti di volontariato e l'affidamento reale di uno di essi. "Fare gruppo e fare rete"

SOCIETA’ – Un seminario residenziale (i ragazzi faranno gruppo per tre giorni e saranno ospitati a dormire all’Ostello di piazza Santa Maria di Castello) per 30 ragazzi (delle classi IV) della provincia di Alessandria. Una ventina provengono dagli istituti superiori di Alessandria, soprattutto dal Saluzzo-Plana, altri 10 da Tortona, altro comune che ha aderito al Progetto YOUth, messo in piedi dall’associazione YouAid. “Un progetto cui abbiamo aderito con piacere – spiega l’assessore Mauro Cattaneo – che è stato reso possibile da un piccolo finanziamento a sostegno delle Politiche Giovanili arrivato dalla Provincia di Alessandria”. L’obiettivo è quello di “creare una progettazione intorno al mondo del volontariato più strutturata e costante”: sono due le strutture che già fanno parte del mondo del volontariato che ospiteranno questa tre giorni. Si tratta della Ristorazione Sociale e della Casa di Quartiere. Fondamentale nell’organizzazione del progetto anche la presenza di Lab121. “Con questo progetto si avrà l’attivazione di un intervento di messa in pratica di iniziative già intraprese da YouAid”.

Un progetto che guarda sia al mondo del volontariato, con l’idea di creare “un nuovo gruppo che resti sul territorio e che continui a cooperare nella nostra provincia, con associazioni ed enti” ha spiegato Michele Tranquilli di YouAid. Non secondario è l’aspetto educativo: “La formazione come stimolo di conoscenza personale è parte integrante di questo progetto” ha aggiunto l’assessore ai Servizi Educativi, Maria Teresa Gotta. Così oltre ad una partecipazione completamente gratuita, per questi ragazzi delle scuole superiori l’esperienza del seminario residenziale permetterà anche di acquisire crediti formativi.

Ma di cosa si tratta? “Quello che noi vogliamo – ha spiegato Michele di YouAid – e che i ragazzi si chiedano ‘di cosa siamo capaci?’, ovvero quali sono le proprie risorse, come si possono spendere e come ci si può quindi mettere in gioco”. Dopo tanti anni di progettazione in Africa e Tanzania, YouAid ha voluto soffermarsi sul territorio. La prima giornata (si parte il 17 ottobre al mattino) sarà dedicata a giochi di ruolo per far comprendere le dinamiche di “ricchezza e povertà”; il secondo giorno sarà dedicato allo studio degli strumenti che l’associazione YouAid utilizza per i propri progetti con uno sguardo di attenzione verso la “sostenibilità delle idee e delle progettazioni”. Il processo, quindi, di crowdfunding e l’utilizzo dei Social per proficue campagne di social-marketing. Nel terzo ed ultimo giorno sarà realmente affidato a questo nuovo gruppo un progetto di YouAid da sviluppare: “un nuovo problema da affrontare – spiega Michele Tranquilli – , da risolvere con una corretta campagna di comunicazione che renda sostenibile il progetto”.

Ecco i relatori del Progetto YOUth e le tematiche che affronteranno:
Michele Tranquilli – Laureato in Scienze Diplomatiche e Internazionali, fonda YouAid nel 2008. Collabora da tempo con il Comune di Tortona per la creazione di progetti di politiche giovanili, scambi internazionali e seminari. Collabora, sempre a Tortona, con la cooperativa “Vedogiovane” di Arona NO per l’apertura di un Centro Giovani;
Mico Rao – Fondatore Lab 121 analizzerà con i partecipanti le varie forme di modelli di reti sociali finalizzate al campo del sociale;
Simone Forni – Responsabile comunicazione e media marketing di YouAid, lavora per la start up digitale “Simplicity Life” con sede a Pavia;
Davide Canepa – Copywriter presso TBWA Milano (twba.com), lavora, tra gli altri, per grandi aziende: Vodafone, Gazzetta dello Sport, Milan, Adidas, Mc Donald
Alain Battiloro – Architetto e Fotografo Professionista
Ilaria Reposo – Grafica e fondatrice del laboratorio di serigrafia Tryagainlab
Roberta Massobrio – Assistente Sociale e Operatore del Benessere
Dominique Campete – Educatore Professionale e Progettista

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione