Terzo Valico, entro giugno via ai lavori del lotto numero 3
Firmato laccordo tra Cociv e Rfi per i lavori del terzo lotto costruttivo della nuova linea ferroviaria. Le opere saranno finanziate con 607 milioni di euro: 400 stanziati dallultima Legge di Stabilità, gli altri dal decreto Sblocca Italia, approvato in autunno. Ma per completare il lotto mancano ancora 400 milioni.
Firmato l?accordo tra Cociv e Rfi per i lavori del terzo lotto costruttivo della nuova linea ferroviaria. Le opere saranno finanziate con 607 milioni di euro: 400 stanziati dall?ultima Legge di Stabilità, gli altri dal decreto Sblocca Italia, approvato in autunno. Ma per completare il lotto mancano ancora 400 milioni.
I lavori del terzo lotto programmati con l’accordo Cociv-Rfi verranno avviati entro il 30 giugno 2015. Le attività previste in questo lotto comprendono il proseguimento dei lavori della cosiddetta galleria di valico (già avviati con il finanziamento del secondo lotto) e la realizzazione dell’intera galleria di Serravalle.
Due i lotti già finanziati (il primo da 500 milioni, il secondo da 1,1 miliardi). Per il compimento del terzo lotto serviranno un miliardo di euro: nonostante il recente finanziamento, dunque, all’appello dunque mancano ancora circa 400 milioni di euro.
Il costo totale dell’opera, secondo gli ultimi dati forniti da Silos, il Sistema Informativo Legge Opere Strategiche della Camera dei deputati, sarà di 6 miliardi e 278 milioni, ed è lievitato dai 4 miliardi e 719 milioni previsti nel 2004. Con gli ultimi stanziamenti, i soldi finora sborsati dallo Stato per la nuova linea ferroviaria ammontano a 2,2 miliardi di euro (di essi solo 218 milioni sono stati erogati da Rfi).
Il Terzo Valico è suddiviso in 6 lotti costruttivi e si svilupperà complessivamente per 53 chilometri, di cui 37 in galleria, coinvolgendo 12 comuni delle province di Genova e di Alessandria. “L’opera – spiega in una nota stampa la società Salini Impregilo, che detiene la maggioranza di Covi – si inserisce nel Corridoio Reno-Alpi, uno dei corridoi principali della rete strategica transeuropea di trasporto che collega le regioni europee più densamente popolate e a maggior vocazione industriale: il Terzo Valico permetterà all’Italia di essere protagonista in un’importante opera infrastrutturale a livello internazionale”.
Salini Impregilo guida il consorzio Cociv – un acronimo che sta per Consorzio Collegamenti Integrati Veloci – con una maggioranza del 64 per cento. Seguono con il 31 per cento la Società Italiana Condotte d’Acqua (gruppo Ferfina di Paolo Bruno, costruttore romano), azienda con grossi interessi nel settore delle opere marittime e della costruzione di gallerie, e con il 5 per cento da Civ, un’impresa della “galassia Gavio” che si occupa di progettazione di opere di trasporto.