Terzo Valico, l’ultimatum dei sindaci: “Il 22 blocchiamo i lavori”
Il 22 giugno bloccheremo i cantieri del Terzo Valico. A farlo sapere stavolta non sono i No Tav, ma i sindaci degli undici Comuni della provincia di Alessandria coinvolti dai lavori per la realizzazione della nuova linea ferroviaria
Il 22 giugno bloccheremo i cantieri del Terzo Valico. A farlo sapere stavolta non sono i No Tav, ma i sindaci degli undici Comuni della provincia di Alessandria coinvolti dai lavori per la realizzazione della nuova linea ferroviaria
Per questo, chiedono a Roma di intervenire con urgenza: diversamente, utilizzeranno i poteri che la legge concede ai sindaci per emanare provvedimenti di blocco dei cantieri.
Ecco il testo della lettera scritta dai sindaci:
1 − la convocazione della Conferenza di Servizi – attesa da oltre due anni – in seno alla quale affrontare ed apportare, nel rispetto del limite di spesa fissato dalla Delibera Cipe n. 84 del 18 novembre 2010, alcune significative migliorie dell’opera che permetterebbero di ridurre gli impatti sul territorio e di incrementare il livello di accettazione dall’opera da parte delle popolazioni (eliminazione dello shunt di Novi Ligure e tematiche relative al passaggio della linea nel basso Pieve di Novi Ligure e nel territorio di Pozzolo Formigaro, adozione della modalità combinata di trasporto ferro-gomma per lo smarino proveniente dal cantiere C.O.P. 20 e per gli approvvigionamenti relativi al cantiere stesso, individuazione delle opere di accompagnamento territoriale all’infrastruttura strategica ecc.);
2 − la nomina del nuovo Commissario Straordinario di Governo la cui vacanza risale all’agosto scorso. Sollecitando l’urgenza della nomina del nuovo Commissario Straordinario di Governo, i sottoscritti Sindaci segnalano la necessità che la scelta ricada su una figura strettamente legata al territorio. L’approfondita conoscenza del territorio e dei dettagli progettuali insieme alla diuturna presenza in loco rappresentano i requisiti indispensabili per la figura del nuovo Commissario e risulteranno fondamentali per l’avvio dell’opera a pieno regime superando l’attuale situazione di stallo su numerosi temi ancora aperti;
3 − l’istituzione del Tavolo Istituzionale Operativo, distaccato presso la Prefettura di Alessandria, per consentire il pieno coinvolgimento ed il coordinamento dei soggetti interessati ai vari livelli istituzionali;
4 − la nomina di un rappresentante del territorio in seno all’Osservatorio Ambientale; − l’attivazione di un ufficio a servizio degli enti locali che potrebbe essere denominato Sportello Unico per il Terzo valico;
5 − la definizione delle ricadute sul territorio in termini di occupazionali; − la definizione delle opportunità di sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della vocazione logistica della Provincia di Alessandria;
6 − l’approvazione della versione 3.0 del protocollo Amianto elaborato dal Gruppo di Lavoro “Amianto” e degli esiti del Gruppo di Lavoro “Idrogeologia”, istituiti ai sensi della L.R. 4/2011;
7 − l’allestimento del punto informativo sul territorio in qualità di “centro permanente di comunicazione e informazione”.