L’Ovadese su internet? Non molto visibile
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
21 Giugno 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

L’Ovadese su internet? Non molto visibile

La ricerca della Casa di Carità mette in luce una scarsa rilevanza dei siti dei luoghi più conosciuti e con un attrattiva turistica maggiore. Discorso simile anche per i social network

La ricerca della Casa di Carità mette in luce una scarsa rilevanza dei siti dei luoghi più conosciuti e con un attrattiva turistica maggiore. Discorso simile anche per i social network

OVADA – Visibilità sul mondo digitale del Novese, dell’Ovadese e del Tortonese? Ci si può lavorare, nella migliore delle ipotesi. E’ quello che emerge dalla ricerca sul posizionamento dei siti dei principali enti dei tre territori portata avanti dalla Casa di Carità “Arti e Mestieri” nell’ambito del progetto “Territori da Vivere”. In analisi 53 siti del tortonese, 46 dell’Ovadese e 45 del Novese presi in considerazione per la loro rilevanza complessiva e per la capillarità della loro presenza sui social network. “Siamo partiti – spiega Massimo Giordani, coordinatore del gruppo di ricerca – dall’indice di Alexa una delle società più credibili fra quelle che hanno sviluppato algoritmi di classificazione. Quel che emerge è una situazione in cui la posizione media in classifica è oltre gli 8 milioni per il Novese. Il Tortonese ha un risultato paragonabile. Di poco oltre i 10 milioni l’Ovadese. L’indice funziona al contrario. Chi è più basso è migliore: Google in questa classifica ha indice 1”.

Trai i siti di cui è stata analizzata la posizione il Forte di Gavi, il Museo della Maschera di Roccagrimalda, il Castello di Trisobbio,  il Castello di Tassarolo il Museo dei Campionissimi, la Parrocchia N.S. Assunta di Ovada, Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, i Musei di Pellizza  a Volpedo.

La ricerca prova a anche a valutare l’efficacia della presenza sui social network. A proposito di Facebook, sono stanti riscontrati 15 profili, equamente divisi tra Tortonese, Novese e Ovadese con una media di 686 amici. Il numero medio di “like” per pagine riferito a queste zone è comunque inferiorie a 1.000 con il Novese leggermente in vantaggio su Tortonese e Ovadese. Più meno numeri simile e medesime proporzioni se si prendono in considerazione i followers su twitter. “Il Castello di Tagliolo – spiegano i ricercatori – risulta in sei degli otto social network presi in considerazione. L’area archeologica di Libarna conta 657 mi piace sulla sua pagina Facebook, Casa Coppi supera di poco i 2 mila”.  

Una testimonianza importante del gradimento che le nostre zone raccolgono, specie tra gli stranieri, arriva da Tripadvisor. Molto alti i punteggi segnati dagli utenti: 4,38 (su 5) per il Novese, 4,31 per l’Ovadese, 4,19 per il Tortonese. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione