SociAL mApp: “connessioni” formative per i giovani nella Settimana Digitale
Home

SociAL mApp: “connessioni” formative per i giovani nella Settimana Digitale

Una App, ma anche incontri di formazione legati alle nuove tecnologie destinati ai giovani: dal 7 al 16 settembre prende il via la Settimana Digitale con un folto calendario di iniziative nate nell'ambito del bando BE@CTIVE e che si traducono nel progetto "SociAL mApp"

Una App, ma anche incontri di formazione legati alle nuove tecnologie destinati ai giovani: dal 7 al 16 settembre prende il via la Settimana Digitale con un folto calendario di iniziative nate nell'ambito del bando BE@CTIVE e che si traducono nel progetto "SociAL mApp"

SOCIETA’ – Una full immersion nel mondo digitale, delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti: incontri di formazione, confronto e scambio dedicati ai giovani (dai 14 ai 19 anni). “Connessioni” formative per i ragazzi della provincia di Alessandria grazie al progetto SociAL mApp che ha vinto il bando BE@CTIVE promosso da Agenzia Nazionale per i Giovani (Ang) e Unione delle Province d’Italia (Upi). Provincia, Comune di Alessandria, Comune di Tortona, Azienda Speciale Costruire Insieme, Lab121 e l’istituto Montalcini di Acqui Terme hanno ottenuto un finanziamento di 60 mila euro per la realizzazione di una App (per smartphone e tablet) destinata ai giovani con informazioni sul lavoro, la formazione, la cultura e la mobilità. “Si tratta di un aggregatore di contenuti – spiega Stefano Stradella creatore della App – di notizie e annunci selezionati da Informagiovani, CulturAl, Centro per l’Impiego e Europe Direct”. La presentazione ufficiale si terrà nella giornata conclusiva della Settimana Digitale che va dal 7 al 16 settembre. 
Ma SociAL mApp è anche formazione e presentazione di attività e progetti che l’amministrazione comunale e altre realtà hanno già messo in piedi. “Visto che c’era a disposizione qualche risorsa in più – ha spiegato l’assessore alla Cultura, Vittoria Oneto – si è deciso di allargare l’offerta con tutta una serie di appuntamenti per gli appassionati alle nuove tecnologie e al mondo del cyberspazio”. Una occasione per capire come il mondo del digitale cambi anche le relazioni e i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione: “maggior trasparenza e rapidità nelle procedure ma anche maggiori opportunità e capacità di intervenire e far pesare la propria opinione e le proprie competenze da parte di ciascun cittadino” ha aggiunto l’assessore all’Innovazione e alla Partecipazione Mauro Cattaneo. Che, da quando si è insediato a palazzo Rosso, guarda con attenzione alla “digitalizzazione” dell’Ente che prossimamente potrà anche sperare in un allargamento della rete wi-fi nei palazzi comunali.
Si inizia così lunedì 7 e martedì 8 settembre con un appuntamento alla Biblioteca civica “F.Calvo” su ricerca del lavoro, web e social. Un percorso formativo a cura di Riccardo Maggiolo (giornalista e formatore) dal titolo “Job Search 2.0”, che si articolerà in due parti: la prima sarà sul “come trovare lavoro in 7 mosse nell’era di Facebook e Twitter”; la seconda sulla formazione per “un colloquio di lavoro e job club” (costo di partecipazione di 30 euro).

Giovedì 10 settembre sarà invece la giornata in cui l’innovazione digitale si sposa con la disabilità: alle 10 all’Informagiovani sarà presentato il progetto “Abilitando – Dove la tecnologia incontra la disabilità” a cura di Paolo Robutti (consulente informatico) e di Consuelo Battistelli (Mobile wireless accessibility – Ibm Italia). Durante l’incontro sarà anche presentato il progetto di mappatura e censimento delle barriere architettoniche “Via LiberAL”. Alla sera (ore 20.45) l’appuntamento è invece alla Ludoteca C’è Sole e Luna di via Verona con un incontro dedicato alla famiglia dal tema “Web e Relazioni Digitali – Il confronto e i conflitti tra genitori e figli al tempo di Internet” a cura di Michele Marangi, Media Educator.

Il programma prosegue sabato 12 settembre alle ore 15 al Lab 121(in via Verona, 17) e domenica 13 settembre alle ore 15 all’Oratorio S. Michele (in via Remotti, 43) con “CoderDojo – Programmare è facile come andare in bicicletta”, che rappresentano momenti di formazione per avvicinare al linguaggio delle nuove tecnologie.

Un nuovo appuntamento prima della giornata “festaiola” del 16 settembre – pensata appositamente per i giovani con la presentazione ufficiale della App, del nuovo sito web “Informagiovani 2.0”, della mostra “Bog,bol, memorija” di Oliviero Caronna e con aperitivo e dj set by Alberto Palazzolo – è quello di lunedì 14 settembre alla sala Bobbio della Biblioteca civica con un incontro dedicato a “Cittadini 2.0 – nuovi diritti nei rapporti con la Pubblica Amministrazione”. L’incontro (alle 17) sarà a cura di Michele Vianello, esperto di processi di innovazione nella P.A., Stefano Leucci (Digital Champion di Asti) e Fabio Malagnino (Digital Champion di Torino). Alle 20,30 il protagonista sarà invece il gruppo alessandrino che si è occupato di Open Data, con la “liberazione dei dati ad Alessandria”. In questa stessa giornata di lunedì 14 anche la città di Tortona dedica un momento finale al progetto con il “World Cafè” in piazza Malaspina. Un aperitivo con i giovani della cittadinanza e l’anteprima della presentazione della App “SociAl mApp”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione