Terzo Valico, arrivano commissario e senatori. Ma i lavori vanno a rilento
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
21 Ottobre 2015
ore
00:00 Logo Newsguard

Terzo Valico, arrivano commissario e senatori. Ma i lavori vanno a rilento

Attesa per oggi la nomina di Iolanda Romano a commissario governativo per l'opera. A novembre la commissione Lavori pubblici di Palazzo Madama sarà in provincia per un sopralluogo nei cantieri di Cociv. Intanto il quotidiano di Confindustria lancia l'allarme: "Ottimistica la fine dei lavori nel 2021"

Attesa per oggi la nomina di Iolanda Romano a commissario governativo per l'opera. A novembre la commissione Lavori pubblici di Palazzo Madama sarà in provincia per un sopralluogo nei cantieri di Cociv. Intanto il quotidiano di Confindustria lancia l'allarme: "Ottimistica la fine dei lavori nel 2021"

ROMA – I giochi sembrano ormai fatti: la conferma ufficiale ancora non c’è, ma oggi dovrebbe arrivare l’annuncio della nomina di Iolanda Romano a commissario governativo per il Terzo Valico. La Romano, architetto piemontese di stretta fede renziana, è un’esperta di democrazia partecipativa e in particolare dei processi di partecipazione dei cittadini alle scelte pubbliche in materia urbanistica: proprio uno degli elementi che – quando si tratta di grandi opere – le istituzioni fanno più fatica a concepire.

La nomina della Romano arriva a 15 mesi di distanza dalle dimissioni del precedente commissario di Governo, Walter Lupi. Nel frattempo ci sono state anche le dimissioni di un altro Lupi – Maurizio, il ministro delle Infrastrutture travolto da uno scandalo – che hanno ulteriormente rallentato l’iter per arrivare all’individuazione di un nuovo nome.
Per sollecitare l’esecutivo Renzi, due volte i sindaci dei 12 Comuni coinvolti dai lavori del Terzo Valico hanno scritto a Roma minacciando sfaceli. Ancora pochi giorni fa i senatori alessandrini del Pd Daniele Borioli e Federico Fornaro hanno inviato un’interrogazione al ministro Graziano Delrio chiedendo di procedere al più presto alla nomina del nuovo commissario.

Che prenderà in mano le redini della nuova opera in un momento particolarmente difficile. Proprio ieri Edilizia e territorio, il periodico specializzato del Sole 24 ore, ha lanciato l’allarme sui tempi di realizzazione. Pur constatando che negli ultimi 18 mesi Cociv – il consorzio incaricato di costruire la nuova linea ferroviaria – ha dato il via ad alcuni lavori importanti, il quotidiano economico di Confindustria sottolinea che “l’opera è al momento finanziata solo per 2,1 miliardi di euro su un costo complessivo di 6,2 e l’avanzamento complessivo è solo all’11 per cento dell’importo totale. La fine dei lavori è prevista per il febbraio 2021, una data abbastanza ottimistica, considerati i ritmi tenuti finora”.

Riepilogando il balletto dei finanziamenti – prima concessi, poi ridotti, poi revocati, infine restituiti – il Sole 24 ore fa presente che l’opera non è considerata “prioritaria” dalle ferrovie e che, rispetto al cronoprogramma del 2013, anche scontando un anno di ritardo (dal 2020 al 2021), “i lavori del terzo lotto costruttivo avrebbero dovuto partire già a metà del 2015, e partiranno invece con un altro anno di ritardo. Inoltre il terzo lotto costruttivo doveva valere 1,5 miliardi di euro, e invece è stato ridimensionato a 607 milioni”. Soldi che sono stati stanziati dallo Sblocca Italia a novembre 2014 (200 milioni) e dalla legge di stabilità 2015 (407 milioni), ma che sono stati assegnati dal Comitato per la programmazione economica solo il 6 agosto scorso, con delibera non ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

L’altro ieri, intanto, Cociv ha avviato le procedure per un nuovo bando d’appalto: 190 milioni di euro per lavori da eseguire nel “lotto Serravalle”. Le opere ricadono nel terzo, quarto e quinto lotto costruttivo del Terzo Valico, e il loro affidamento in concreto avverrà solo quando tali lotti saranno finanziati. Lo scorso aprile l’impresa Oberosler di Bolzano ha vinto il “lotto Libarna” per 54 milioni. A maggio il Consorzio cooperative costruzioni di Bologna si è aggiudicato il “lotto Pozzolo” per 56,2 milioni. Sono in corso di aggiudicazione i bandi per il “lotto Val Lemme” da 293 milioni e per il “lotto Crevasco” da 245 milioni.

Lunedì 2 novembre la commissione Lavori pubblici del Senato visiterà i cantieri del Terzo Valico in provincia di Alessandria e incontrerà il governatore Sergio Chiamparino, il presidente della Provincia Rita Rossa e i sindaci dei Comuni interessati dall’opera. “Il sopralluogo e l’incontro saranno occasione per fare il punto sullo sviluppo dei cantieri, così come sulle potenzialità e sui problemi ad essi collegati, così come sulle prospettive riguardanti la valorizzazione logistica delle aree ferroviarie oggi sottoutilizzate”, spiega il senatore Borioli, che della commissione fa parte. “Serve un cambio deciso di passo, tanto nell’assicurare certezza alla programmazione degli investimenti, quanto nel dare risposte esaustive e trasparenti alle problematiche riguardanti l’impatto ambientale, quanto nel rilancio di una vera attività di concertazione territoriale, sino ad oggi gravemente carente”, dice Borioli.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione