Festival del raviolotto: una sfida all’ultimo assaggio!
Una gara tra 9 tipi di agnolotti e ravioli della provincia di Alessandria: Acqui Terme, Alessandria, Casale Monferrato, Gavi, Ovada, Novi Ligure, Tortona, Valenza e Val Curone. Il Festival, giunto alle seconda edizione, si inserisce nel ricco programma di eventi del fine settimana del 7-8 novembre, festa di San Baudolino
Una gara tra 9 tipi di agnolotti e ravioli della provincia di Alessandria: Acqui Terme, Alessandria, Casale Monferrato, Gavi, Ovada, Novi Ligure, Tortona, Valenza e Val Curone. Il Festival, giunto alle seconda edizione, si inserisce nel ricco programma di eventi del fine settimana del 7-8 novembre, festa di San Baudolino
Intorno al “raviolotto” nel fine settimana del 7 e 8 novembre, in occasione di San Baudolino, si svolgeranno diverse iniziative: la gara a colpi di mattarello e cucchiaio si svolgerà al ristorante alessandrino I Due Buoi nella serata di sabato 7 novembre (ore 20.15). Saranno votati i ripieni, le speziature, lo spessore della pasta e il sugo: un voto sarà espresso dalla giuria “tecnica” composta dallo chef Andrea Ribaldone, dal giornalista Marco Bolasco, dal musicista Gianni Coscia, da una donna del vino Michela Marenco da Anna Rivera donna dei fiori e delle erbe; l’altro da una giuria popolare, composta da cittadini e dal pubblico che deciderà di prendere parte alla serata di assaggi (la quota di partecipazione è di 25 euro e le prenotazioni si possono effettuare presso la libreria Mondadori di via Trotti o al ristorante I Due Buoi di via Cavour).
Sempre nella giornata di sabato, alle 17 a Palazzo Monferrato, si terrà il “Laboratorio del Gusto” dedicato al raviolotto e tenuto da Anna Rivera dell’agriturismo Lo Casale. Una narrazione della storia di questo piatto e la loro preparazione sul momento, alla quale seguirà una degustazione di agnolotti al sugo di stufato e un bel bicchiere di Barbera. Anche in questo caso è necessario prenotarsi, entro e non oltre venerdì 6 novembre, alla libreria Mondadori (costo 15 euro- 20 posti massimo).
“Proprio perché il raviolo o agnolotto è un piatto della tradizione, è un piatto che porta allegria sulle nostre tavole, allora si è deciso nella giornata di domenica di affiancare al Festival anche una giornata di carattere popolare” ha spiegato Luigino Bruni, ideatore dell’iniziativa e gastronomo. Così a partire dalle 12.30 alla Camera di Commercio ci sarà una degustazione gratuita di agnolotti, aperta a tutti coloro che faranno visita alle bancarelle delle eccellenze agroalimentari. Solo alle 17,30 inizierà la vera “Festa del Raviolotto”, con la premiazione del vincitore della gara del sabato sera. Poi ci sarà la presentazione dei disegni e delle vignette che Gianfranco Calorio ha dedicato a questo piatto e verrà mostrata l’iniziativa svolta in una classe di una scuola primaria, dove il protagonista ovviamente è stato il raviolo. Nella giornata di domenica saranno proiettate anche alcune ricette contenute nel volume “Monferrato con gusto”, realizzato dalla Camera di Commercio nel 2014. A conclusione ci sarà la presentazione della maschera di “Sua maestà il raviolotto”.
Un evento che si inserisce nel ricco weekend di San Baudolino e che rappresenta un’occasione per promuovere le prelibatezze del nostro territorio: il raviolo o agnolotto di produttori locali. E allora….vinca il raviolotto più buono!