Premio “Piero Salvati”: premiati due giovani matematici e una studentessa di lingue
Home

Premio “Piero Salvati”: premiati due giovani matematici e una studentessa di lingue

Nella nona edizione del Premio "Piero Salvati" 2015, promosso dalla associazione onlus in memoria del maresciallo Salvati e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, sono tre i giovani vincitori della borsa di studio: Alessio (Acqui Terme) e Giacomo (Pavia) di 14 e 15 anni e Sara (Novi Ligure) di 17 anni

Nella nona edizione del Premio "Piero Salvati" 2015, promosso dalla associazione onlus in memoria del maresciallo Salvati e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, sono tre i giovani vincitori della borsa di studio: Alessio (Acqui Terme) e Giacomo (Pavia) di 14 e 15 anni e Sara (Novi Ligure) di 17 anni

 PROVINCIA – Un premio, “borsa di studio”, che ha raggiunto la nona edizione: è quello promosso dall’associazione “Piero Salvati” Onlus, in memoria del maresciallo dei Carabinieri Salvati. Un premio a giovani studenti meritevoli oltre che per titoli di studio (ovvero media scolastica) anche per la capacità di riflettere e confrontarsi con tematiche serie. “Con questo nono anno – ha spiegato il presidente dell’associazione, Andrea Salvati – abbiamo consegnato un totale di 18 borse di studio, con 18 giovani studenti premiati”.

In questa edizione 2015 i candidati dopo una prima scrematura erano dieci: in tre quest’anno hanno primeggiato. Un lavoro straordinario per la commissione esaminatrice, composta dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Alessandria, Colonnello Enrico Scandone, dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Tortona, Capitano Roberto Ghiorzi, dal Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Tortona, Maresciallo Pierluigi Deriu, dal Direttore Generale del Ministero della Pubblica Istruzione della Provincia di Alessandria, dottor Antonino Meduri, oltre che dai fratelli Monica e Andrea Salvati, rispettivamente Vicepresidente e Presidente dell’Associazione Borsa di Studio Piero Salvati Onlus. Il sostegno è quello che arriva dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che come ogni anno sostiene economicamente le borse di studio e che dalle parole del presidente Taverna conferma già l’appoggio per il prossimo anno, il decimo, che riserva sorprese per la decima edizione.

I ragazzi, figli di genitori dell’Arma o di Carabinieri in Congedo, vengono valutati sulla base della media scolastica e sugli extra, ovvero lettera di presentazione, studi e corsi di musica o canto e infine su un tema. Questo anno l’argomento era legato alla Grande Guerra e al ruolo dei Carabinieri in quell’evento storico. Il primo classificato è stato Giacomo Salvati, secondogenito di Andrea Salvati presidente dell’associazione che ha deciso di rinunciare al premio di 1000 euro in favore del secondo classificato. Giacomo ha 14 anni è nato a Pavia e sogna di laurearsi in matematica e oltre alla musica, di cui ama in particolare il genere rap, pop e funky, gioca a basket ed è appassionato di tecnologia e di astronomia. Ha partecipato alla XVI Edizione delle Olimpiadi di Matematica a Cesenatico lo scorso anno, così come Alessio Pignatelli (nella foto). Anche lui è un appassionato di matematica, ha 15 anni ed è di Acqui Terme. Studia inglese e russo,ed è così che ha colpito la commissione esaminatrice, scrivendo l’intestazione della lettera di presentazione nella lingua dell’est Europa. E’ un appassionato di pallavolo, che pratica da otto anni a livello agonistico nella squadra della sua città.

Infine la terza premiata è Sara Raffa, 17 anni. La sua a arma vincente è stato il tema: “ha raccontato la Grande guerra con delicatezza e dolcezza”. Sara ha frequentato la terza classe del Liceo Linguistico “E. Amaldi” di Novi Ligure dove studia l’inglese, il francese e il tedesco. Nel suo tempo libero frequenta un corso di canto presso la scuola civica “Casella” di Novi Ligure, sia a livello individuale che nel coro giovanile, in qualità di giovane soprano.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione