Derthona Basket, missione compiuta in Sicilia
Home
Fabrizio Merlo - sport@alessandrianews.it  
18 Febbraio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Derthona Basket, missione compiuta in Sicilia

Tortona torna da una delle trasferte più lunghe del suo campionato con una vittoria e l'aggancio in classifica ad Agrigento. Finale 65-66

Tortona torna da una delle trasferte più lunghe del suo campionato con una vittoria e l'aggancio in classifica ad Agrigento. Finale 65-66

BARCELLONA POZZO DI GOTTO – Tortona torna da una delle trasferte più lunghe del suo campionato con una vittoria, l’aggancio in classifica ad Agrigento – Siena è inaspettatamente caduta in casa con Omegna – che resta però al secondo posto per gli scontri diretti ed una certezza. Anche se è la cenerentola, Barcellona è una squadra che la banda di Cavina mal digerisce. Dopo la sfida di andata decisa al supplementare e che aveva visto gli ospiti recuperare sette punti in un minuto prima di crollare all’overtime, anche questa volta i bianconeri devono sudare sette camicie per avere ragione degli avversari, e quando dopo i due liberi sbagliati da Spissu la palla passa nelle mani dei siciliani solo il cronometro aiuta i leoncelli che già temevano un’altra beffa come a Casalpusterlengo.

E’ subito 4-0 con Smith in entrata e Pellegrino. Centanni allunga dal perimetro. Orsi si sblocca con Reati (6-1); due falli per Loubeau. Brooks mette la prima tripla ospite. Gioco da tre punti di Marks e Tortona sorpassa. Brooks implementa il contro break (6-9). Pellegrino stoppa Marks, segna Smith. Gran numero di Brooks che segna con lo step back, ribatte Smith in galleggiamento. Briosa a segno con Pellegrino (13-12). Smith corre e non trova opposizione, Tortona si affida a Brooks. La prima frazione si chiude coi liberi di Smith, 16-14.

Al via il capitano Simoncelli mette la tripla, bene l’asse Garri-Marks e più 3 Tortona. Jump preciso di Migliori a centro area. Pallone recuperata in difesa e Smith si invola da solo a schiacciare in campo aperto (20-19). Magic moment di Garri che prima mette il gancio morbido nel traffico, appoggio facile al vetro e canestro sullo scarico del compagno. Smith fa lo slalom e segna quota 13 sul tabellino. L’Usa di Barcellona è on fire e recupera anche un rimbalzo offensivo, Spissu risponde dall’arco (24-28). Loubeau si sblocca dopo i problemi di falli, triplone per Bianchi. La scena è per Smith che cattura tutti i palloni, Spissu inserisce il turbo e punisce la difesa di casa. Centanni sfrutta il suo dinamismo, Brooks è già in doppia cifra (12). Due liberi per Loubeau (32-35). Al 20’ finale col più tre ospite e gara in grande equilibrio.

Si riparte con gli stessi attori della palla a due, Centanni impatta dall’arco. Dormita difensiva locale su Garri che segna in reverse, poi schiaccione di Brooks su ottima transizione (35-39). Pellegrino mette un libero, mentre Brooks sale a 3 falli. Bel giro e tiro di Loubeau, Brooks fa valere il fisico (38-41). Tante pause nel gioco e poco spettacolo. Marks bada al solito e tortona mantiene la testa avanti. La Briosa si aggrappa a Loubeau e capitan Migliori per il -1. In attacco Brooks catalizza tutti i palloni ed infiamma la lotta a distanza con Loubeau. Migliori piazza il sorpasso col jumper cui risponde in zingarata centrale Bianchi. Smith è preciso ai liberi per il nuovo elastico nel punteggio (49-47). Sulla sirena triplona di Reati e chiusura sul 49-50.

Smith sale a quota 22 ed è il terminale di riferimento giallorosso, imitato sull’atro fronte dall’ex Napoli Brooks. Loubeau da ballerino tiene il perno e segna un bel canestro, Reati risponde subito (53-54). L’ex Maccabi Loubea attacca con profitto Garri. Brooks troppo solo va a schiacciare (22), Spissu allunga il momento favorevole sul taglio offensivo. Migliori dimezza i gap, Marks si mette in proprio in due azioni sugli scarichi (57-62) e Tortona adesso acquisisce fiducia. Il tifo conforta la squadra e Migliori mette una tripla fondamentale. Lo stesso capitano subisce fallo e sigla il pareggio ai liberi. Continuano gli errori ambo i lati, Reati spezza il sortilegio con una efficace transizione. Troppi errori per la Briosa che riperde palla e Spissu sigla il canestro decisivo senza opposizione (62-66). Migliori piazza un’altra tripla che lascia speranza alla Briosa. Il cronometro scorre perché Tortona è lontana dal bonus, Centanni esce per falli. 0/2 pesante di Spissu ma Smith non ha più tempo per punire Tortona e Barcellona perde di un punto, sprofondando ancora di più in classifica.

Briosa Barcellona – Orsi Tortona 65-66 (16-14; 32-35; 49-50)

Barcellona: Varotta, Centanni 7, Pellegrino 6, Fallucca, Loubeau 14, Bianconi, Pettineo, Smith Jr. 22, Maccaferri, Migliori (K) 16. All: Bartocci
Tortona: Spissu 9, Maghet, Reati 8, Bianchi 5, Marks 11, Brooks 22, Garri 8, Simoncelli 3, Antonietti, Riva ne. All. Cavina

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione