Platea Cibis: Ovada capitale dello Street food
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
8 Aprile 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Platea Cibis: Ovada capitale dello Street food

Trenta espositori proporranno le loro specialità regionali nella manifestazione organizzata da Confesercenti con il Comune e il consorzio Procom

Trenta espositori proporranno le loro specialità regionali nella manifestazione organizzata da Confesercenti con il Comune e il consorzio Procom

OVADA – Sapori e profumi di dodici regione italiane in una città che da sempre rappresenta la naturale contaminazione tra la cultura enogastronomica del Piemonte e quella della Liguria. Apre idealmente i battenti venerdì 8 aprile alle 12.00 “Platea Cibis”, la premiere nazionale, la manifestazione ideata da Confesercenti in occasione di Expo e riproposta anche nel 2016. La tappa ovadese è stato organizzata in collaborazione con il Comune e il consorzio Procom. La manifestazione rappresenta una celebrazione del cibo da strada, quello che puoi gustare passeggiando in giro per la città. La sede individuata è quella della centralissima piazza XX settembre. “Platea Cibis – commenta Marcello Torriglia, presidente provinciale di ANVA Confesercenti – è una manifestazione che tocca le principali piazze italiane. L’obiettivo è proporre l’eccellenza del cibo tipico del nostro Paese in una veste più moderna”.

Saranno una trentina gli espositori, divisi in eleganti gazebo, di color crema con rifiniture bordeaux, per una tre giorni del gusto che terrà banco anche sabato 9 aprile, dalle 12.00 e fino a tarda sera, e per tutta la giornata di domenica. Per le prelibatezze c’è solo l’imbarazzo della scelta: lo gnocco fritto dall’Emilia, il wurstel del Sudtirol, le trofie al pesto e la focaccia al formaggio genovese, i formaggi e i salumi della Valle d’Aosta”. E poi l’Abruzzo e la Calabria, la Puglia, la Toscana, la Sardegna e la Sicilia. A completare un programma ricchissimo una manciata di stands dedicati a “ospiti internazionali”: l’Argentina e il Brasile, il Messico e l’Argentina. “Volevamo – spiega Giacomo Pastorino, vice sindaco di Ovada – una location nelle immediate vicinanze del centro. Per la nostra città si tratta di una vetrina importantissima, una nuova occasione per mettere in mostra quanto abbiamo da offrire”. Molte le curiosità sfiziose: un banco che presenta solo prodotti a base di liquirizia, dalla radice al the. Un altro tutto dedicato alla frutta secca. E poi lo stand riservato a uno dei re dei formaggi del nostro Paese: il parmigiano reggiano. “Il successo dell’iniziativa – prosegue Torriglia – saranno i visitatori a decretarlo. La qualità è fuori discussione e ci sono tutti i presupposti per rendere quest’appuntamento una presenza fissa nel calendario primaverile della città”.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione