Ca’ Mimia: Liguria e Piemonte si fonde tra gusto e natura
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
21 Luglio 2016
ore
00:00 Logo Newsguard

Ca’ Mimia: Liguria e Piemonte si fonde tra gusto e natura

Un caldo agriturismo, un'azienda vitivinicola che dalla vendemmia 2016 avrà la certificazione biologica. "La nostra filosofia è semplice: offrire ai clienti prodotti buoni e genuini e un'atmosfera da casa"

Un caldo agriturismo, un'azienda vitivinicola che dalla vendemmia 2016 avrà la certificazione biologica. "La nostra filosofia è semplice: offrire ai clienti prodotti buoni e genuini e un'atmosfera da casa"

TAGLIOLO – Una cascina da poco recuperata sulla collina di Tagliolo che si affaccia sulla valle del Piota. Un’atmosfera calda e famigliare per una cena della tradizione con amici e per qualche giorno di relax in un territorio bello e ideale per escursioni, gite nella natura. Ca’ Mimia offre ai suoi avventori un agriturismo che recupera i gusti tipici della cucina di confine tra Liguria e Piemonte, un’azienda vitivinicola che dalla prossima vendemmia otterrà la certificazione biologica e che produce il dolcetto tipico delle nostre colline e il misling, un Monferrato bianco ottenuto con uve riesling renano che sorprende per il suo carattere. “Il posto ci ha conquistato – racconta Isabella Silva, originaria di Genova, a capo dello staff della cucina – con la sua natura bella e poco sfruttata. Abbiamo recuperato i vitigni, seguendo la tradizione, per una produzione per ora contenuta nella quantità che mira soprattutto alla qualità e al rispetto delle uve e interferisce poco anche durante la vinificazione. L’agriturismo l’abbiamo avviato da poco e punta sulla medesima filosofia: dare a chi ci viene a trovare un tocco di casa”.

La cucina si apre il venerdì e il sabato alla sera. I sapori genovesi sono assicurati dai ravioli di carne e borragine, dal tocco, il sugo tipico tra carne, verdure e funghi; il Piemonte è ben rappresentato dagli agnolotti nel vino, dal vitel tonné. Da una leggenda tipica dall’acquese provengono i ravioli cotti nel vino bianco e serviti nel fazzoletto. Il pesce è quello da sempre protagonista sulle nostre colline: lo stoccafisso, il tortino di acciughe. “Il menù lo componiamo ogni settimana e lo pubblichiamo sulla nostra pagina Facebook. Le verdure sono quelle del nostro orto, così come la frutta delle nostre crostate e i formaggi arrivano da aziende del nostro territorio”. Si mangia in una sala panoramica con un’ampia vetrata, elegante per la sistemazione ma che ricorda le vecchie osterie di una volta per i tavoli in legno. D’estate si mangia all’aperto a stretto contatto con la natura e le vigne. Per tutte le informazioni https://www.facebook.com/cascinamimia/?fref=ts.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione