Arriva il Giro! …e maggio diventa il mese delle due ruote
Con l'arrivo del Giro d'Italia a Tortona (venerdì 19) e la successiva partenza da Castellania (sabato 20) nel mese di maggio il territorio sarà animato da eventi di vario genere. Da Palazzo Monferrato al Museo dei Campionissimi, dalla Cittadella al Castello di Tagliolo, mostre e manifestazioni dove la vera protagonista sarà sempre lei, la bicicletta
Con l'arrivo del Giro d'Italia a Tortona (venerdì 19) e la successiva partenza da Castellania (sabato 20) nel mese di maggio il territorio sarà animato da eventi di vario genere. Da Palazzo Monferrato al Museo dei Campionissimi, dalla Cittadella al Castello di Tagliolo, mostre e manifestazioni dove la vera protagonista sarà sempre lei, la bicicletta
Una serie di esposizioni, raduni e manifestazioni che coinvolgeranno diversi comuni della provincia, ad iniziare dal capoluogo. Da martedì 2 maggio e venerdì 28, infatti, Palazzo Monferrato ad Alessandria sarà animato dalla rassegna “#Giro100 – I primi 100 anni del Giro”, un allestimento che ripercorre la lunga storia rosa in 106 immagini suddivise in 36 pannelli tematici: dalle prime pionieristiche edizioni ai corridori più importanti, dalle grandi montagne agli specialisti della salita, fino ad arrivare a tutto ciò che ruota intorno alla gara e che da sempre la caratterizza.
Giovedì 4 alle 21 al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure sarà invece inaugurata la mostra “Storie di Bici e dintorni”, 200 anni di storia della bicicletta e delle sue continue evoluzioni raccontate attraverso fotografie, filmati e manifesti pubblicitari, con un doveroso omaggio ad alcuni grandi protagonisti della storia del Giro, da Costante Girardendo passando per Fausto Coppi e Gino Bartali fino ad arrivare al compianto ed indimenticabile signore della montagna, il ‘pirata’ Marco Pantani.
Sabato 6 maggio, inoltre, organizzata dall’Upcycle Milano Bar Cafè partirà dal capoluogo meneghino (raduno di fronte al locale) la ‘Campionissimo me’, una 100 Km non competitiva in onore del ‘Campionissimo’ per eccellenza Fausto Coppi. L’arrivo al termine della salita che porta a Castellania, paese natale dell’airone della Bianchi.
Anche la Cittadella di Alessandria renderà omaggio alle due ruote con il ‘Maino Day’, secondo cicloraduno nazionale in calendario sabato 13 dalle 15.30. L’evento è dedicato a tutti i collezionisti o semplici possessori delle biciclette d’epoca realizzate nella fabbrica del cavalier Gianni Maino. Il raduno è inserito nel programma della manifestazione ‘Beer&Bike’.
Altri ed importanti appuntamenti a Pozzolo Formigaro, con la mostra fotografica (dal 5 maggio al 2 luglio) curata da Mario Didier ed ospitata dallo storico Bar Centrale di Piazza Italia dove Gino Bartali si fermò a bere un caffè; al Forte di Gavi, dove sarà possibile ammirare le mitiche bici dei Bersaglieri, oppure al Castello di Tagliolo Monferrato, con l’esposizione delle storiche biciclette Meazzo.
“Per un piccolo comune come il nostro, – commenta Sergio Vallenzona, sindaco di Castellania – la partenza del ‘Giro’ rappresenta un impegno gravoso ma certamente piacevole, un’occasione che ci spinge a pensare ad altri progetti, con prospettive future in grado di promuovere nel tempo il nostro territorio. Il 2019 sarà l’anno del centenario dalla nascita di Fausto Coppi, stiamo già iniziando ad organizzarci per realizzare qualcosa di unico”.
“”Storie di Bici e dintorni’ è un’officina itinerante sul ciclismo che vuole mettere in rete i comuni del Basso Piemonte. Ogni luogo coinvolto – afferma Barbara Gramolotti, coordinatrice della convezione territoriale ‘Distretto del Novese’ – racconterà una parte di storia del ciclismo. Ci piace pensare che questo progetto possa diventare un viaggio fantastico di racconti, luoghi e persone”.
Per gli amanti delle cicloturismo, sul portale di PiemonteBike sono inoltre dispobili le mappe dei percorsi geo-tematici di ‘In Giro col Giro’ in programma fino al mese di luglio.