Da problema a risorsa: esperti a confronto sul ciclo dei rifiuti
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
25 Maggio 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Da problema a risorsa: esperti a confronto sul ciclo dei rifiuti

Al Museo dei Campionissimi appuntamento con il convegno "L'economia circolare: da rifiuti a risorse". Da quello che si fa negli altri Paesi europei a come vanno le cose qui da noi: un incontro a tutto tondo sulla gestione della spazzatura

Al Museo dei Campionissimi appuntamento con il convegno "L'economia circolare: da rifiuti a risorse". Da quello che si fa negli altri Paesi europei a come vanno le cose qui da noi: un incontro a tutto tondo sulla gestione della spazzatura

NOVI LIGURE – E’ possibile considerare il rifiuto non più come un fastidio di cui liberarsi, ma come una risorsa da valorizzare? Può sembrare una domanda oziosa, ma non la è in un Paese, come l’Italia, dove periodicamente le grandi città si ritrovano invischiate in una qualche “emergenza rifiuti” e dove esistono enti locali che pagano fior di quattrini per “esportare” la spazzatura all’estero, dove viene bruciata per produrre energia elettrica, con un doppio guadagno per i territori di destinazione…

Ogni italiano, secondo i dati dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione dell’ambiente, produce mediamente quasi mezza tonnellata di spazzatura all’anno (488 chili per la precisione). Non sarebbe bello che quei 488 chilogrammi diventassero una risorsa, piuttosto che finire ad appestare il nostro ambiente? Anche di questo si parlerà domani, venerdì 26 maggio, nel convegno organizzato a Novi Ligure da Acos, Gestione Acqua e Gestione Ambiente in occasione della ventesima edizione della Festa dell’acqua, dell’ambiente e della solidarietà.

L’appuntamento con “L’economia circolare: da rifiuti a risorse”, è fissato al Museo del Ciclismo di viale dei Campionissimi alle 10.00. Dopo i saluti del sindaco Rocchino Muliere e l’introduzione di Sandro Baraggioli (presidente Confservizi Piemonte) e Silvia Siri (presidente Acos), toccherà al docente universitario Antonio Massarutto inquadrare i termini generali del problema.

Tanti gli interventi in programma: attesi in particolare quelli di Fabio Dovana (presidente Legambiente Piemonte), che porterà il punto di vista delle associazioni ecologiste, e dell’assessore regionale all’Ambiente Alberto Valmaggia.
In chiave locale, a spiegare cosa si fa qui da noi saranno Fabio Barisione (presidente Csr), Alberto Mallarino (presidente Srt), Enzo Scalia (direttore generale Benfante spa) ed Ennio Negri (presidente Gestione Ambiente).
Delle prospettive europee parlerà Tiziano Mazzoni (direttore Area ambiente Utilitalia), mentre le conclusioni saranno affidate al novese Mauro D’Ascenzi nel suo ruolo di vicepresidente nazionale di Utilitalia, l’associazione di categoria che riunisce le imprese che si occupano di acqua, ambiente ed energia. Il termine del convegno è previsto per le 13.00.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione