Vini alessandrini in vetrina con la “Milano Sanremo del gusto”
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
20 Giugno 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Vini alessandrini in vetrina con la “Milano Sanremo del gusto”

Oggi e domani arrivano sul territorio blogger e food influencer alla scoperta del vino e delle potenzialità del turismo enogastronomico locale

Oggi e domani arrivano sul territorio blogger e food influencer alla scoperta del vino e delle potenzialità del turismo enogastronomico locale

OVADA – In primo piano i vini dell’Alessandrino. Sullo sfondo la bellezza del territorio, in particolare dell’Ovadese e le sue potenzialità turistiche in ambito enogastronomico. Fa tappa ad Ovada per una “due giorni” di eventi la “Milano – Sanremo” del gusto”, l’iniziativa che ha come obiettivo lo sviluppo di un progetto turistico basato sulle eccellenze distribuite sui territori del tracciato della famosa gara ciclistica. Oggi e domani, si terrà la prima “food experience” ovadese con la presenza di importanti blogger: Alessia Bianchi (Lombardia), Sara Bindi (Toscana), Simone Albiani (Toscana), Valentina Masotti (Lombardia), Anna Le Rose (Emilia Romagna), Claudio Petronella (Piemonte). Il programma prevede dal pomeriggio una visita, con annesso pranzo presso il Castello di Grillano e una pedalata cicloturistica tra la frazione, il centro zona e Cremolino alla scoperta delle bellezze locali. Dalle 18.00, presso la sede dell’Enoteca Regionale, la presentazione vera e propria del progetto “Milano – San Remo del gusto “ ai rappresentanti dei consorzi dei principali vini: il Gavi, l’Ovada, il Timorasso tortonese, il Grignolino casalese e il Brachetto d’Acqui. A seguire aperitivo e cena preparata presso “Il Quartino Divino”. Lunedì 26 giugno a Milano presso l’hotel Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione, incontro con produttori giornalisti e influencer con presentazione del progetto. Sarà presente una selezione di eccellenza di produttori. Per il piemonte, oltre ai consorzi di tutela dei vini coinvolti anche Valle Nostra presidio di produzione del Montebore, Distretto Dolciario del Novese e Bodrato Cioccolato di Capriata d’Orba.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione