Torna “Attraverso”: cultura e degustazioni nel Piemonte Unesco
Un ponte tra Monferrato, Langhe e Roero la manifestazione che aprirà i battenti a Bosio il 29 luglio e saluterà a Casale il 10 settembre tra concerti, esibizioni e riscoperta del territorio
Un ponte tra Monferrato, Langhe e Roero la manifestazione che aprirà i battenti a Bosio il 29 luglio e saluterà a Casale il 10 settembre tra concerti, esibizioni e riscoperta del territorio
La giornata del 29 prevede anche un trekking lungo le aree del Gorzente curato dall’associazione “Sentieri di confine”. “Valorizzare il territorio – ha spiegato la direttrice artistica del festival, Simona Ressico – connettere le varie parti fra di loro è il primo obiettivo che ci siamo posti”. Il festiva entrerà nel vivo il 25 agosto con il concerto di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello nel cortile del castello di Grinzane Cavour e terrà banco fino al 10 settembre. La chiusura è prevista a Casale nel parco Eternot con “Festa! Etica, Estetica, Ecologica e l’esibizione della Paolo Bonfanti Band i “Zero Emissioni Blues”.
Tra i tanti appuntamenti in programma, si terrà a Ovada il 26 agosto “Quando la banda passò”, festival delle bande con la partecipazione di Les Traine Savates, Bandakadabra e del Corpo bandistico cittadino “A. Rebora”. Il giorno dopo a Gavi si terrà la Gavilonga, passeggiata enogastronomica nella zona del Gavi docg con percorso ricavato all’interno delle aziende vitivinicole. Il 1° settembre a Nizza Monferrato dalle 21.00 il concerto di Omar Pedrini accompagnato da Bandakadabra. Domenica 3 settembre, presso l’Enoteca Regionale di Ovada, “Canzoni e palloni”, dialogo tra Gianni Mura e Gigi Garanzini tra vite dei grandi del calcio e della musica di ogni epoca. A conversare con loro Antonio Silva, storico conduttore del “Tenco”. il concerto «Musica per la speranza» l’8 settembre a Novi e negli stessi giorni gli appuntamenti con la Vendemmia Jazz a Tagliolo, Rocca e Parodi. La manifestazione è stata organizzata con il patrocinio di Commissione Nazionale Italiana per Unesco, Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Soprintenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo. Con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CRC, Fondazione CRAsti, Aree Protette Appennino Piemontese, ATL Alba Bra Langhe e Roero.