A Rocchetta in mostra gli scatti di Ugo Pasini
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
14 Luglio 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

A Rocchetta in mostra gli scatti di Ugo Pasini

Attrezzi e utensili di uso quotidiano legati al mondo contadino e rievocazione di mestieri ormai scomparsi. Sono questi i due fattori che legano l'una all'altra le fotografie di Ugo Pasini, che saranno esposte da sabato 15 luglio, per tutta l’estate, a palazzo Spinola di Rocchetta Ligure

Attrezzi e utensili di uso quotidiano legati al mondo contadino e rievocazione di mestieri ormai scomparsi. Sono questi i due fattori che legano l'una all'altra le fotografie di Ugo Pasini, che saranno esposte da sabato 15 luglio, per tutta l’estate, a palazzo Spinola di Rocchetta Ligure

ROCCHETTA LIGURE – Attrezzi e utensili di uso quotidiano legati al mondo contadino e rievocazione di mestieri ormai scomparsi. Sono questi i due fattori che legano l’una all’altra le fotografie di Ugo Pasini, che saranno esposte da sabato 15 luglio, per tutta l’estate, a palazzo Spinola di Rocchetta Ligure, nel mezzanino inferiore, sede del museo della Resistenza e vita sociale in vla Borbera.

Il museo possiede una sezione etnografica che conserve fotografie d’epoca alle quali si aggiungeranno gli scatti a colori di Pasini. La raccolta nasce negli anni ’80 quando l’autore fotografa gli oggetti esposti nel museo della Cultura Popolare e Contadina di Carrega Ligure, ascoltandone la storia e gli utilizzi dal signor Gino, responsabile del museo e memoria storica dei luoghi. Negli anni successivi altre raccolte private di amici, in val Curone e in val Boreca, gli offrono l’opportunità di arricchire la collezione.

“Quelle esposte non sono solo belle foto a colori e documenti storici, rivelano lo sguardo dell’autore sull’oggetto, il suo modo di impadronirsi dell’immagine e di cogliere ciò che rappresenta, di preparare attraverso l’inquadratura, la composizione, la luce, quell’unico scatto capace di trasmettere con l’espressività la sua grande passione – evidenziano dal museo di Rocchetta – Bellissime anche le sequenze fotografiche scattate nelle rare rievocazioni di mestieri ormai scomparsi, che ne documentano fasi e antichi modi di lavorazione manuale”.

La fotografia è per il viguzzolese Ugo Pasini una passione nata in gioventù quando, ancora studente delle scuole medie inizia a guardarsi intorno e a catturare le immagini con una piccola e semplice macchina fotografica avuta in regalo. Dopo l’incontro col fotografo Cavalli di Tortona, inizia ad affinare sempre più la tecnica e a sperimentare, partecipa a concorsi e si aggiudica 35 premi e 7 segnalazioni.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione