“Ciclocamminata” lungo il Terzo Valico: anticipazione del Progetto per lo sviluppo finanziato da Rfi
Home

“Ciclocamminata” lungo il Terzo Valico: anticipazione del Progetto per lo sviluppo finanziato da Rfi

Due giorni, in bici o a piedi, per conoscere il territorio attraversato dal Terzo Valico dei Giovi, il 30 settembre e il 1° ottobre. A promuovere l'iniziativa “Cliclocamminata alla scoperta di paesaggi, storie e sapori delle terre dei Giovi” è il commissario straordinario di governo per il Terzo Valico Iolanda Romano, insieme ad associazioni ed enti del territorio, ossia i comuni, il ministero dei Trasporti, Rfi e Regione Piemonte

Due giorni, in bici o a piedi, per conoscere il territorio attraversato dal Terzo Valico dei Giovi, il 30 settembre e il 1° ottobre. A promuovere l'iniziativa ?Cliclocamminata alla scoperta di paesaggi, storie e sapori delle terre dei Giovi? è il commissario straordinario di governo per il Terzo Valico Iolanda Romano, insieme ad associazioni ed enti del territorio, ossia i comuni, il ministero dei Trasporti, Rfi e Regione Piemonte

PROVINCIA – Due giorni, in bici o a piedi, per conoscere il territorio attraversato dal Terzo Valico dei Giovi, il 30 settembre e il 1° ottobre. A promuovere l’iniziativa “Cliclocamminata alla scoperta di paesaggi, storie e sapori delle terre dei Giovi” è il commissario straordinario di governo per il Terzo Valico Iolanda Romano, insieme ad associazioni ed enti del territorio, ossia i comuni, il ministero dei Trasporti, Rfi e Regione Piemonte.
“Mi rendo conto che è un’iniziativa che esula dal ruolo di un commissario di governo, ma l’obiettivo è quello di creare una rete, di progettare insieme”, premette la commissario. Cociv, il consorzio per la realizzazione dell’opera, sarà “sponsor” insieme ad altre quattro imprese: Tre Colli, Amaretti Traverso, SportRage, Arcosport, McArturGlen Serravalle Outlet.
L’iniziativa, “nata dal basso, ad una cena con i sindaci”, dice, è un tour a tappe per i comuni interessati dai lavori del Terzo Valico. Il primo giorno è dedicato alla bicicletta, e tocca i paesi di pianura, il secondo a piedi. Lungo i percorsi le pro loco aderenti organizzano punti di ristoro e degustazione.
La Ciclocamminata è, di fatto, la prima iniziativa scaturita dal Progetto condiviso di sviluppo per promuovere il territorio, sottoscritto il 12 settembre 2016 da Ministero dei Trasporti, Regione Piemonte, Rete Ferroviaria Italiana, Provincia di Alessandria e gli 11 Comuni dell’alessandrino. Il Progetto condiviso ha l’obiettivo di “valorizzare le caratteristiche progettuali e realizzative del Terzo Valico, promuovendo lo sviluppo economico, sociale, ambientale e turistico dei territori coinvolti dal passaggio dell’opera, per un valore globale di 60 milioni di euro”. Quindi l’iniziativa si potrebbe configurare come un “anticipo” di quel che sarà.
Proseguono infatti gli incontri tematici per sviluppare i progetti scaturisti dall’Ost, open space tecnology, la giornata di studio che si era tenuta a fine ottobre ad Alessandria.
“Da quella giornata era emersa come priorità l’esigenza di promuovere turisticamente un territorio che ha delle enormi potenzialità ma manca di una cabina di regia. Insomma, occorre creare un brand, superando i campanilismi”, esorta Iolanda Romano. La Ciclocamminata, se vista in questa ottica, potrebbe essere un banco di prova.
Operativamente, la manifestazione è rivolta non solo ai residenti, ma aperta anche a potenziali turisti (si spera almeno la metà dei partecipanti). “Il percorso nelle terre dei Giovi metterà in mostra le attrattività e le eccellenze locali – enogastronomiche, storico-culturali, paesaggistiche – grazie alla messa a sistema delle diverse associazioni presenti sul territorio”.

La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi attraverso il sito internet del Commissario.
Il primo giorno, in bici, il percorso toccherà il Museo dei Campionissimi, Museo dell’Apicoltura Maglietto a Novi, l’Abbazia di Rivalta Scrivia e il castello di Pozzolo. Il secondo giorno, a piedi, prevede un itinerario di tipo escursionistico con trasferimenti in bus e percorsi a piedi ad Arquata, al geosito di Carrosio, alle Capanne di Marcarolo, alla Pinacoteca di Voltaggio, al Forte di Gavi e al sito archeologico di Libarna.

Una trentina tra enti, associazioni, e imprese hanno già aderito in qualità di partner e sponsor ufficiali: 4 dal mondo del ciclismo, Federazionze Ciclistica Italiana, Uisp, ASD Veloce Club Tortonese 1887 “Serse Coppi”, APS Colli di Coppi, 2 dell’escursionismo, Aree Protette Appennino Piemontese e CAI Club Alpino Italia Alessandria, 8 tra associazioni e consorzi enogastronomici, Pro Loco Voltaggio, Pro Loco Serravalle, Pro Loco Arquata, Pro Loco Carrosio, Consorzio le Botteghe di Arquata, Consorzio di Tutela del Gavi, Associazione Strada del Vino e dei Sapori Tortonesi, Ordine dei cavalieri del raviolo del Gavi, 5 musei e associazioni culturali-naturalistiche, Museo Apicoltura Maglietto, Amici dell’Abbazia di Rivalta Scrivia, Museo dei Campionissimi, , Arcangelo, Arteventi, 3 enti e agenzie di promozione del territorio, Alexala, Distretto del Novese e Castelli Aperti, la Confesercenti Alessandria per le Associazioni di categoria..
Inoltre cinque imprese, Tre Colli, Traverso Amaretti, SportRage Alessandria, Arcosport e McArthurGlen outlet di Serravalle, e naturalmente Cociv, aderiscono al programma di sponsorizzazione. Sono infine partner della Ciclocamminata RFI e Regione Piemonte, in quanto sottoscrittori del Protocollo di intesa per il progetto condiviso di sviluppo. 
Il costo dell’operazione, dice Romano, “è praticamente zero, grazie agli sponsor e alle associazioni impegnate”. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione