In visita al castello, i Ciceroni sono i ragazzi delle scuole
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
13 Ottobre 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

In visita al castello, i Ciceroni sono i ragazzi delle scuole

In occasione delle Giornate Fai d'Autunno, la delegazione di Tortona del Fondo Ambiente Italiano aprirà al pubblico il castello di Pozzolo Formigaro. A guidare i visitatori saranno gli alunni delle classi terze della scuola media Dante Alighieri di Pozzolo coordinati dalle professoresse Martina Arecco e Cristina Porro

In occasione delle Giornate Fai d'Autunno, la delegazione di Tortona del Fondo Ambiente Italiano aprirà al pubblico il castello di Pozzolo Formigaro. A guidare i visitatori saranno gli alunni delle classi terze della scuola media Dante Alighieri di Pozzolo coordinati dalle professoresse Martina Arecco e Cristina Porro

POZZOLO FORMIGARO – Ammirare statue e dipinti, scoprire angoli segreti e tombe e manufatti ritrovati nel corso degli anni. Soffermarsi sui dettagli del mastio sforzesco: la torre merlata, il torrione, il palazzotto visconteo. Tutte attività che i partecipanti alla Giornata Fai d’Autunno potranno svolgere domenica 15 ottobre al castello di Pozzolo Formigaro.
Grazie alla delegazione di Tortona del Fondo Ambiente Italiano, il castello sarà aperto dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

A guidare i visitatori saranno gli alunni delle classi terze della scuola media Dante Alighieri di Pozzolo diretta dal professor Mario Scarsi, e coordinati dalle professoresse Martina Arecco e Cristina Porro.

“Un ringraziamento va al Comune di Pozzolo Formigaro, al sindaco Domenico Miloscio – dicono dal Fai di Tortona – all’assessore al Turismo Lucia Ferrando, all’assessore alla Cultura Lorenzo Caramagna, alla responsabile della biblioteca Alessandra Acerbi e a tutte le altre persone che hanno collaborato per l’apertura del bene”.

La Giornata Fai d’Autunno è a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, la campagna nazionale del Fondo Ambiente Italiano, che punta ad allargare la grande famiglia della fondazione. Un mese per prendersi cura di ciò che ci unisce, perché l’Italia è il nostro patrimonio comune. Ecco perché, eccezionalmente fino al 31 ottobre, sarà possibile iscriversi con una speciale quota di 10 euro di sconto per i nuovi iscritti.

Sede del comune di Pozzolo Formigaro, la mole del castello sorge sull’estremo margine nord-orientale di un terrazzamento e fu edificato verso la fine del secolo XI dai Tortonesi. Nel corso dei secoli successivi fu oggetto di aspre contese, fino al 1452, anno in cui venne conquistato da Francesco Sforza. La Fortificazione, difesa esternamente da fossati, è di pianta quadrangolare e si divide in quattro parti: una torre merlata di epoca sforzesca, un mastio sforzesco e il suo torione, il palazzotto visconteo e l’ala ovest, costruita dalla famiglia Sauli, proprietari del Feudo fino al 1730. All’interno del castello si trova una tomba “a pozzetto” ritrovata nel 1963, chiaro esempio di sepoltura romana imperiale ad incinerazione, una Madonna lignea del XV secolo e una serie di dipinti risalenti al 1800.

Nei pressi del castello si trovano gli Oratori della S.Trinità e dell’Assunta, anche detti dei Battuti Rossi e dei Battuti Bianchi dal colore dei cappucci dei confratelli. Saranno visitabili anch’essi 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione