Gelate in vigna: risarcimenti in arrivo per gli agricoltori colpiti
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
26 Ottobre 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Gelate in vigna: risarcimenti in arrivo per gli agricoltori colpiti

Il danno stimato nell'alessandrino è di oltre 13 milioni di euro. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ci saranno 45 giorni di tempo per inoltrare la domande di risarcimento. Coinvolti quasi tutti i comuni della provincia, in particolare nelle zone del Gavi e dell'Ovada

Il danno stimato nell'alessandrino è di oltre 13 milioni di euro. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ci saranno 45 giorni di tempo per inoltrare la domande di risarcimento. Coinvolti quasi tutti i comuni della provincia, in particolare nelle zone del Gavi e dell'Ovada

ECONOMIA – Sono 126 i comuni della provincia di Alessandria interessati al provvedimento di rimborso dei danni patiti dai produttori agricoli e viticoltori per le gelate dello scorso aprile.

Tre giorni di temperature particolarmente rigide, a seguire un periodo di caldo superiore alla media del periodo, ebbero effette devastante sulla frutta coltivata in zona, ma in particolar modo sulle vigne. Ora è arrivato il decreto del ministero delle Politiche agricole che riconosce l’eccezionalità dell’evento.

C’è solo da aspettare la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Poi per 45 giorni i produttori, che hanno avuto un danno superiore al 30% della coltivazione, avranno tempo per presentare l’apposita domanda e accedere ai fondi previsti. Sarà la Regione Piemonte a raccogliere tutte le richieste. Il danno stimato in tutta la Provincia è di 13 milioni 170 mila 864 euro.

«L’iter ci pare ormai definito – ha commentato l’assessore alle Politiche Agricole della Regione, Giorgio Ferrero – ma c’è attesa per l’intervento economico. Chiediamo quanto meno che parta da sgravi contributivi e posticipo dei mutui da concordarsi con il sistema bancario». A soffrire i danni peggiori le coltivazioni nelle zone più basse, particolarmente colpite dalle temperature rigide in un’annata poi rivelatasi problematica anche per la siccità.

Nel dettaglio i comuni interessanti: Alfiano Natta, Alice Bel Colle, Altavilla Monferrato, Arquata Scrivia, Avolasca, Berzano di Tortona, Bistagno, Borghetto Borbera, Bosio, Brignano Frascata, Camagna Monferrato, Camino, Cantalupo Ligure, Capriata d’Orba, Carbonara Scrivia, Carezzano, Carpeneto, Carrosio, Casale Monferrato, Casaleggio Boiro, Casalnoceto, Casasco, Cassine, Cassinelle, Castellania, Castellar Guidobono, Castellazzo Bormida, Castelletto d’Erro, Castelletto d’Orba, Castelnuovo Bormida, Cereseto, Cerreto Grue, Cerrina Monferrato, Coniolo, Conzano, Cremolino, Cuccaro Monferrato, Denice, Dernice, Felizzano, Frassinello Monferrato, Fresonara, Fubine, Gabiano, Gamalero, Garbagna, Gavi, Gremiasco, Grognardo, Grondona, Isola Sant’Antonio, Lerma, Lu, Masio, Melazzo, Merana, Molare, Mombello Monferrato, Momperone, Moncestino, Monleale, Montacuto, Montaldeo, Montaldo Bormida, Montegioco, Montemarzino, Mornese, Morsasco, Murisengo, Novi Ligure, Odalengo Grande, Odalengo Piccolo, Ottiglio, Ovada, Ozzano Monferrato, Paderna, Parodi Ligure, Pontecurone, Pontestura, Ponzano Monferrato, Ponzone, Pozzol Groppo, Prasco, Predosa, Quattordio, Ricaldone, Rivalta Bormida, Rocca Grimalda, Rocchetta Ligure, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, San Cristoforo, San Giorgio Monferrato, San Salvatore Monferrato, San Sebastiano Curone, Sant’Agata Fossili, Sarezzano, Serralunga di Crea, Sezzadio, Silvano d’Orba, Solero, Solonghello, Spigno Monferrato, Spineto Scrivia, Stazzano, Strevi, Tagliolo Monferrato, Terruggia, Terzo, Tortona, Treville, Trisobbio, Valenza, Vignale Monferrato, Viguzzolo, Villadeati, Villalvernia, Villamiroglio, Villaromagnano, Visone, Volpedo, Volpeglino, Voltaggio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione