Piccolo, furbo e tenace: a Castellania la storia del portento Galetti
La residenza Il Borgo di Castellania ospiterà il secondo appuntamento degli incontri cicloletterari de La Mitica 2018: gli autori Paolo Migliavacca, Lorenzo Papetti e Adelelmo Portioli presenteranno il loro "Galetti un portento", il volume sul ciclista soprannominato lo scoiattolo dei Navigli
La residenza Il Borgo di Castellania ospiterà il secondo appuntamento degli incontri cicloletterari de La Mitica 2018: gli autori Paolo Migliavacca, Lorenzo Papetti e Adelelmo Portioli presenteranno il loro "Galetti un portento", il volume sul ciclista soprannominato lo scoiattolo dei Navigli
Il nome Carlo Galetti non risulterà sconosciuto agli appassionati di ciclismo e ai curiosi di sport. Nato a Corsico nel 1882, Galetti rimbalza sulle cronache nazionali dopo il Giro d’Italia, cui partecipò otto volte, portando a conclusione la gara quattro volte con risultati importanti.
Soprannominato lo “scoiattolo dei Navigli”, vinse per due volte il Giro di Sicilia, per tre volte la Milano-Roma e partecipò tre volte al Tour de France senza mai concluderlo. Nel 1910 e 1911 vinse la classifica finale. Nel 1912 il Giro si disputò a squadre e Galetti vi partecipò con la Atala, insieme a Ganna, Eberardo Pavesi e Giovanni Micheletto. Nonostante il ritiro di Ganna, l’Atala vinse il Giro e Galetti fu anche il primo nella classifica a tempi, senza però valore ufficiale. Dopo il ritiro decise di abbandonare il mondo del ciclismo e dedicarsi all’attività di tipografo, fondando la Arti Grafiche Galetti a Milano.
Al termine dell’incontro, in collaborazione con le Cantine Volpi, di Tortona, verrà offerto a tutti i presenti un aperitivo con degustazione vini del territorio dei Colli di Coppi.