La musica a scuola? Per insegnarla il Rotary porta un’orchestra
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
21 Marzo 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

La musica a scuola? Per insegnarla il Rotary porta un’orchestra

Scoprire la bellezza della musica con l'Orchestra Classica di Alessandria. Capita agli alunni delle scuole elementari di Gavi, Arquata Scrivia, Grondona, Serravalle Scrivia, Borghetto Borbera e Tortona, grazie a un progetto promosso dal Rotary Gavi-Libarna e ideato da Maria Grazia Pacquola, che del club è presidente

Scoprire la bellezza della musica con l'Orchestra Classica di Alessandria. Capita agli alunni delle scuole elementari di Gavi, Arquata Scrivia, Grondona, Serravalle Scrivia, Borghetto Borbera e Tortona, grazie a un progetto promosso dal Rotary Gavi-Libarna e ideato da Maria Grazia Pacquola, che del club è presidente

GAVI – Scoprire la bellezza della musica direttamente suonando con un’orchestra. Capita agli alunni di diverse scuole elementari del territorio, grazie a un progetto promosso dal Rotary Gavi-Libarna e ideato da Maria Grazia Pacquola, che del club è presidente. In collaborazione con l’Orchestra Classica di Alessandria, nelle scuole di Gavi, Arquata Scrivia, Grondona, Serravalle Scrivia, Borghetto Borbera e Tortona è stata organizzata una serie di lezioni-concerto rivolte ad alcune classi di scuole elementari del territorio, che vedono protagoniste le formazioni da camera di archi e fiati dell’orchestra sinfonica giovanile Junior Classica.

Con il benestare dei dirigenti scolastici, sono stati definiti nove incontri spalmati tra febbraio e maggio. «L’intento è quello di favorire l’avvicinamento dei giovani alunni alla musica, dando loro la possibilità di ascoltare dal vivo, ed eventualmente provare, alcuni strumenti dell’orchestra sinfonica: per esempio ad arco (violino, violoncello, contrabbasso), a fiato (clarinetto, corno, flauto traverso, sassofono) e anche pianoforte e percussioni», spiegano dal Rotary.

La gestione è affidata a uno staff di collaboratori dell’Orchestra Classica di Alessandria (il giovane direttore d’orchestra Giovanni Cestino, il responsabile della sezione fiati Claudio Pavesi, il violoncellista Luciano Girardengo e il violinista Massimo Barbierato).

«Ai giovanissimi vogliamo spiegare che il cosiddetto “suono d’orchestra”, mediante l’acquisizione dell’importanza del proprio ruolo all’interno dell’ensemble, dell’atteggiamento da tenere e della condivisione di obiettivi comuni, altro non è che il comportamento che sarebbe opportuno adottare nella società durante tutto il tempo della loro vita».

Il progetto è supportato anche dal distretto Rotary Italia 2032 e prevede altri moduli in altri settori: Sportello psicologico per lo screening dei disturbi di apprendimento, Psicologa per mariti, Filosofia coi bambini, Arti marziali, Teatro.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione