“Basta morti sul lavoro”, gli edili del comparto autostradale in sciopero
Quattro ore di sciopero, oggi dalle 8 alle 12, nel comparto edile delle manutenzioni autostradali proclamato da Cgil, Cisl e Uil. Lo sciopero nasce per accendere i riflettori su quella che rischia di diventare una consuetudine inaccettabile, quella delle tragedie sul lavoro
Quattro ore di sciopero, oggi dalle 8 alle 12, nel comparto edile delle manutenzioni autostradali proclamato da Cgil, Cisl e Uil. Lo sciopero nasce per accendere i riflettori su quella che rischia di diventare una consuetudine inaccettabile, quella delle tragedie sul lavoro
ALESSANDRIA – Quattro ore di sciopero, oggi dalle 8 alle 12, nel comparto edile delle manutenzioni autostradali proclamato da Cgil, Cisl e Uil. Lo sciopero nasce per accendere i fari su quella che rischia di diventare una “consuetudine inaccettabile”, come dicono i segretari regionali Manta Giuseppe, Piero Tarizzo e Massimo Cogliandro. Il riferimento è agli incidenti sul lavoro. L’ultima tragedia è di giovedì scorso, lungo la A 21. A perdere la vita è stato un lavoratore del gruppo Itinera, Ylber Islami, 47 anni, padre di due figli. L’uomo stava posizionando una bandierina per segnalare un cantiere. E’ stato travolto da un’auto. 2Ormai è una catena di morti sul lavoro che non si riesce ad interrompere , gli incidenti mortali stanno diventando una consuetudine inaccettabile.
Il settore edile è quello che vede il maggior numero di vittime di tutto il mondo del lavoro”, dicono i tre segretari.
Subito dopo l’incidente, è stato deciso di indire lo sciopero, come protesta per mettere l’attenzione sulla grave questione. Oltre allo sciopero ci sarà anche una manifestazione ad Alessandria, in piazza della Libertà, davanti alla Prefettura. Il Prefetto Romilda Tafuri riceverà una delegazione di lavoratori. La proposta dei sindacati è quella di trovare “misure necessarie ed urgenti per ridurre il tasso di infortuni nelle Provincia di Alessandria ed in particolare nel settore edile, il settore che vede il maggior numero di vittime di tutto il mondo del lavoro”.

Nella sua risposta l’Assessore Balocco ha garantito l’impegno della Regione nel prevedere nel prossimo capitolato d’appalto del tratto autostradale Torino/Piacenza in via di definizione, nuove e stringenti norme in merito e a favore della tutela dei lavoratori, precisando che sono in corso le indagini della magistratura per accertare eventuali responsabilità e che la Regione non ha possibilità di intervenire sanzionando il concessionario.