In “Sovversivi” Robbiano ridà un volto agli antifascisti della provincia
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
17 Aprile 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

In “Sovversivi” Robbiano ridà un volto agli antifascisti della provincia

Rende omaggio all'antifascismo l'ultimo libro di Lorenzo Robbiano, "Sovversivi". Pubblicato da Edizioni Epoké con il sottotitolo "Gli antifascisti della provincia di Alessandria nel Casellario Politico Centrale", il volume sarà presentato per la prima volta a Novi Ligure venerdì 20 aprile in biblioteca

Rende omaggio all'antifascismo l'ultimo libro di Lorenzo Robbiano, "Sovversivi". Pubblicato da Edizioni Epoké con il sottotitolo "Gli antifascisti della provincia di Alessandria nel Casellario Politico Centrale", il volume sarà presentato per la prima volta a Novi Ligure venerdì 20 aprile in biblioteca

NOVI LIGURE – Rende omaggio agli antifascisti della provincia di Alessandria l’ultimo libro di Lorenzo Robbiano, “Sovversivi”. Pubblicato da Edizioni Epoké con il sottotitolo “Gli antifascisti della provincia di Alessandria nel Casellario Politico Centrale”, il volume sarà presentato per la prima volta a Novi Ligure venerdì 20 aprile alla biblioteca di via Marconi 66 (ore 17.30). Oltre all’autore, interverranno il sindaco Rocchino Muliere e il presidente dell’Isral Mariano Santaniello; l’incontro sarà moderato da Edoardo Traverso di Edizioni Epoké).

Ma non sarà l’unico appuntamento: venerdì 27 aprile alle 17.30 Robbiano sarà a Tortona, alla biblioteca di via Mirabello 1, insieme a Marcella Graziano (assessore alla Cultura del Comune di Tortona), a Mariano Santaniello (presidente Isral di Alessandria) e all’editore Simone Tedeschi. Altro incontro venerdì 11 maggio alle 21.00 presso le cantine del Castello di Pozzolo Formigaro, con la partecipazione del sindaco Domenico Miloscio.

Sovversivi” si collega idealmente alla trilogia dei “Senza volto”, in quanto muove dal medesimo desiderio di dare visibilità a quelle persone, spesso dimenticate, che vennero perseguitate dal fascismo poiché non allineate con chi, nel 1922, aveva preso il potere con la forza. È frutto di una ricerca eseguita su notizie ufficiali: l’elenco è ricavato dalla consultazione del Casellario Politico Centrale presso l’Archivio di Stato a Roma. Nomi di persone, per lo più di bassa estrazione sociale, che, per sostenere le proprie idee furono oppresse, mandate al confino, persero il lavoro, a volte anche la vita, oppure furono costrette a fuggire all’estero.

Oltre 1.700 nominativi di sovversivi e, per ognuno di essi, si leggono notizie importanti, quali l’appartenenza politica, il tipo di lavoro svolto, la data e il Comune di nascita, il periodo della schedatura e i provvedimenti disciplinari subiti. La ricerca, iniziata in un primo momento solo per la zona di Novi Ligure, si è poi estesa a tutta la provincia di Alessandria, insignita della Medaglia d’Oro al Valore Militare nel 1996 per l’attività svolta dai partigiani durante la Seconda guerra mondiale. Una pubblicazione che celebra dunque il territorio e il settantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, datata 1º gennaio 1948.

Lorenzo Robbiano, con un passato da giornalista e da sindacalista della Cisl, cavaliere della Repubblica, è sindaco emerito e studioso di storia locale. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni: solo nell’ultimo decennio si annoverano “Sotto la neve il pane” (2007), “9651” (2008), “La bocca asciutta” (2010), “La luna coricata” (2011), “I senza volto” (tre volumi: 2012, 2013 e 2017), “Da Novi Ligure al resto del mondo. L’innovazione del Sistema Valditerra” (2015), “Soccorso e non solo. 100 anni per Novi. Croce Rossa Italiana di Novi Ligure” (2015), “Quando a Novi c’era Raggio” (2016), “Quando a Novi arrivò il mare” (2017).

Foto: da sinistra Simone Tedeschi, Mariano Santaniello e Lorenzo Robbiano.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione