Un percorso fra storia e seta
Una passeggiata da Bettole di Tortona fra percorsi risalenti all'epoca della centuriazione operata dagli antichi Romani, case in terra cruda e, ultimi in ordine di tempo, gli antichi filari di gelsi, muti testimoni di un'attività economica, l'allevamento dei bachi da seta, che ha radici antichissime nel nostro territorio
Una passeggiata da Bettole di Tortona fra percorsi risalenti all'epoca della centuriazione operata dagli antichi Romani, case in terra cruda e, ultimi in ordine di tempo, gli antichi filari di gelsi, muti testimoni di un'attività economica, l'allevamento dei bachi da seta, che ha radici antichissime nel nostro territorio
La prima menzione sicura della presenza di gelsi a Novi Ligure è contenuta nel “Libro dell’entrata del convento di Novi de frati Carmelitani” relativo agli anni immediatamente successivi al 1560, quando si parla di “foglie de li moroni” (altro nome per indicare i gelsi) vendute dai frati che abitavano il convento un tempo sito in cima all’attuale via Solferino.
Al termine del giro si potrà visitare l’allevamento didattico di bachi da seta, si potranno provare i bozzoli di seta cruda come detergente della pelle, e si potrà gustare una merenda all’aperto.
Il costo della partecipazione è di 15 euro a persona, con prenotazione entro il 16 marzo, chiamando il numero 339 6749917.