• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    In
    Home
    G. P. - redazione@alessandrianews.it  
    1 Agosto 2018
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    In tanti per un posto in Amazon: “pagano e prendono a tutte le età”

    Buona partecipazione al recruitment day di Amazon in biblioteca: si cercavano picker. Nonostante le lamentele sui metodi di lavoro, sono ancora tanti quelli che sperano di prendere il pullman alle 4,30 dal piazzale di Spinetta e lavorare per Bezos

    Buona partecipazione al recruitment day di Amazon in biblioteca: si cercavano picker. Nonostante le lamentele sui metodi di lavoro, sono ancora tanti quelli che sperano di prendere il pullman alle 4,30 dal piazzale di Spinetta e lavorare per Bezos

    ALESSANDRIA – Il numero preciso non lo dicono, ma tra le persone che sono passate al mattino e quelle al pomeriggio, almeno una quarantina hanno risposto alla ‘chiamata’ di Amazon. Praticamente tutti maschi, di varia età ed origine. Pare di capire che fossero più di quanto gli stessi reclutatori si aspettassero da questa giornata in Biblioteca.

    Martedì 31 luglio l’Informagiovani ha favorito l’incontro di domanda ed offerta, su richiesta del colosso delle vendite online: “Lo avevamo già fatto per Decathlon”, rispondono, “Tra i nostri compiti c’è anche quello di creare le opportunità e favorire l’entrata nel mondo del lavoro dei giovani”, precisa da direttrice dell’azienda speciale Costruire Insieme, Patrizia Bigi, “Certo, ci siamo posti il problema sul ruolo molto discusso che Amazon ha in fatto di metodi di lavoro, abbiamo fatto le nostre valutazioni”.

    Al di là di quello che si racconta sull’organizzazione e sui metodi da catena di montaggio pre rivoluzione industriale, infatti, pare che sulle indagini effettuate in Biblioteca tra i ragazzi ci fosse molta curiosità, interesse e propensione ad entrare nella grande famiglia di Jeff Bezos. Anche perché a Castel San Giovanni, Piacenza, il turno over nel reparto ‘pick’ è abbastanza alto. E poi c’è il picco estivo. Oltre a quello, comprensibile, di Natale, Amazon in Italia ha varie punte in cui le vendite schizzano esponenzialmente. Ad agosto serve più personale per far fronte agli ordini scolastici, libri, zaini e cartoleria varia. Ecco perché le ragazze dell’agenzia interinale incaricate delle assunzioni sono uscite dagli uffici per una giornata di test psicoattitudinali (anche se giornalmente di rischieste ne ricevono molte), e per spiegare cosa sia questa realtà, e magari cercare di sfatare qualche diceria.

    Nella sala della Biblioteca gli aspiranti magazzinieri hanno ascoltato, visto un filmato su come si lavora nella capitale della logistica, e poi compilato un questionario di logica. Non un quiz di cultura generale o in cui si chiedeva di spiegare le proprie aspirazioni, ma giusto alcune domande di semplice comprensione. Il lavoro molto manuale non richiede particolare attitudine: bisogna solo capire gli ordini impartiti in italiano e lavorare. “Pagano bene e sempre in orario”, assicura uno che evidentemente ci è già passato.

    Tra i candidati nessuna domanda ai reclutatori, solo il desiderio di trovare – o ritrovare – un impiego. Amazon in questo non discrimina per età o paese di provenienza. Pazienza se il primo pullman per la provincia di Piacenza parte dal piazzale del cimitero di Spinetta alle 4,30.
     

    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C