• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fuga
    Cronaca
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    3 Agosto 2018
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Fuga di gas alla Solvay: analisi dell’accaduto da parte dell’azienda e richiesta di “chiarimenti” da Arpa

    A dare comunicazione di una "fuga di PFIB (Perfluoroisobutene) dallo stabilimento Solvay di Spinetta" è stato l'ex assessore Claudio Lombardi, sottolineando la "tarda" comunicazione ad Arpa. Che dal canto suo sta "chiedendo chiarimenti" all'azienda sui dati della centralina esterna allo stabilimento. Solvay Specialty Polymers ha intanto spiegato di essere "in contatto con gli enti competenti per analizzare l’accaduto"

    A dare comunicazione di una "fuga di PFIB (Perfluoroisobutene) dallo stabilimento Solvay di Spinetta" è stato l'ex assessore Claudio Lombardi, sottolineando la "tarda" comunicazione ad Arpa. Che dal canto suo sta "chiedendo chiarimenti" all'azienda sui dati della centralina esterna allo stabilimento. Solvay Specialty Polymers ha intanto spiegato di essere "in contatto con gli enti competenti per analizzare l?accaduto"

     SPINETTA MARENGO – “Un’altra fuga di PFIB (Perfluoroisobutene) dallo stabilimento Solvay di Spinetta. E per l’ennesima volta enti locali ed Arpa non sono stati avvertiti nonostante sia stato dato l’Allerta di Stabilimento”. Queste le parole dell’ex assessore del Comune di Alessandria, Claudio Lombardi, affidate a poche righe che sono state però anche le prime informazioni “pubbliche” di quanto accaduto alla Solvay di Spinetta Marengo nella serata del 1 agosto. La centralina Solvay di via del Ferraio a Spinetta ha segnalato la presenza di questo gas in concentrazione di circa 5 microgrammi/m3. Tale centralina è ad una notevole distanza dallo stabilimento: “ci chiediamo quale sarà stata la concentrazione misurata all’interno e nelle immediate adiacenze dello stesso” prosegue Lombardi.

    Conferme arrivano dalla stessa Arpa, avvisata però solo il giorno dopo di un “malfunzionamento” e quindi della Allerta di Stabilimento. L’Arpa ha comunque chiesto “chiarimenti ufficiali” su quanto accaduto, sul dato registrato che è poi subito rientrato nei parametri.

    Dal canto suo l’azienda si è detta “in contatto con tutti gli enti competenti per analizzare l’accaduto” , pur definendo l’incidente come un episodio limitato sia nel tempo che nella consistenza tanto da non aver provocato problemi né all’ambiente né alle persone (non sono stati accusati malori tra i lavoratori).

    “L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) prescrive che il monitoraggio venga effettuato dall’ente pubblico (il controllato non deve essere controllante) e nel punto di maggior ricaduta dei gas inquinanti come fu fatto realizzare dal Comune nel 2016 per quanto riguarda acido cloridrico e fluoridrico. Le fughe di tale pericolosissimo gas non devono tassativamente avvenire: ne va della salute di lavoratori e cittadini” ha concluso l’ex assessore Lombardi.
     

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C