Spizzichini e Ganeto da Salice d’Ulzio: “Bertram, sarà dura ma vogliamo il massimo”
Home
Redazione - sport@alessandrianews.it  
27 Agosto 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Spizzichini e Ganeto da Salice d’Ulzio: “Bertram, sarà dura ma vogliamo il massimo”

I due neo acquisti si presentano dal ritiro di Salice d'Ulzio. Spizzichini: "Era difficile rifiutare un progetto del genere". Ganeto: "Derthona realtà tra le migliori d'Europa per lungimiranza ed ambizioni"

I due neo acquisti si presentano dal ritiro di Salice d'Ulzio. Spizzichini: "Era difficile rifiutare un progetto del genere". Ganeto: "Derthona realtà tra le migliori d'Europa per lungimiranza ed ambizioni"

SALICE D’ULZIO – Uno dei primi giocatori arrivati in estate a Tortona è stato Gabriele Spizzichini, playmaker che ha disputato la passata stagione a Scafati. Dal ritiro di Salice d’Ulzio, il classe ’92 ha raccontato come sia stato facile per lui scegliere di accettare l’offerta del Bertram Derthona, perché ˝sapevo che il progetto è molto ambizioso. Sulla mia decisione hanno influito molto anche i giocatori che avevano già deciso di fare parte della squadra nel momento in cui mi è arrivata la proposta˝. A Tortona Spizzichini ritrova anche Klaudio Ndoja, con cui ha condiviso le emozioni e i successi della trionfale annata 2016/17 della Virtus Bologna, conclusa con il ritorno in Serie A della squadra allora allenata da Ramaglia. Proprio il legame con l’ala è stato importante nella decisione del playmaker, che racconta di avere ˝parlato a lungo con Ndoja quest’estate: rifiutare un progetto del genere era difficile, in più avere la possibilità di giocare nuovamente con Klaudio, con cui ho condiviso l’esperienza fantastica di Bologna, ha influito molto nella mia decisione di venire a giocare a Tortona˝.

Il giocatore è un grande conoscitore del campionato di A2: oltre ad avere centrato la promozione – al termine dei playoff – con la Virtus, ha anche vinto due volte la Coppa Italia. La prima nel 2015/16 con la maglia di Scafati, la seconda l’anno successivo proprio a Bologna. L’aumentato numero di promozioni e retrocessioni ha alzato il livello di difficoltà del campionato, perché ˝ci sono tante squadre sia nel Girone Est sia nel Girone Ovest – afferma Spizzichini – che si sono rinforzate rispetto all’anno scorso: il nostro obiettivo è puntare al massimo risultato possibile, ma è chiaro che non sarà facile vista la forte concorrenza˝. Nei suoi primi giorni a Tortona, prima del trasferimento a Salice d’Ulzio, Spizzichini ha potuto conoscere anche l’affetto e la passione che si respirano per la squadra in città: per il playmaker, il roster allestito in estate è ˝un bel gruppo di giocatori che hanno tanta voglia di fare, questo è un buon punto di partenza. A Tortona si sta molto bene, la città è accogliente e le persone fanno sentire il proprio calore intorno a noi˝. 

Arrivato in estate per rinforzare il reparto ali del Bertram Derthona, Gabriele Ganeto è stato tra i primi giocatori a prendere contatto con la città in occasione della presentazione della ‘Cittadella dello Sport’ avvenuta il 18 luglio scorso. Un progetto che il giocatore definisce ˝unico in Italia e, senza volere esagerare, anche in altri paesi, per lungimiranza e ambizione. Per me è un onore essere parte di questa nuova idea nata a Tortona e voglio costruire qualcosa di importante con i miei compagni: abbiamo iniziato a lavorare da più di una settimana, dobbiamo farci trovare pronti già dalle prime amichevoli˝. Per Ganeto, originario di Torino, giocare a Tortona rappresenta un ritorno a casa, dopo ˝più di dieci anni che non gioco in Piemonte: sono molto felice di essere qui e ringrazio la società per l’opportunità che mi ha dato. Avvicinarmi a casa mi dà ulteriori motivazioni per fare bene nel corso della stagione˝.

Nel corso degli ultimi anni, il giocatore classe ’87 ha affrontato diverse volte il Derthona Basket da avversario, trovando delle squadre ˝caratterizzate dalla grande organizzazione in campo, legata alla mentalità e alla durezza che i vari allenatori che si sono succeduti hanno trasmesso ai giocatori. La forza è sempre stata il gruppo, non c’erano delle vere e proprie stelle all’interno del roster. Anche la società, con la sua ambizione, è cresciuta molto nel corso di questi anni˝. Attualmente a Salice d’Ulzio, la squadra tornerà a Tortona nella giornata di martedì 28. Il giorno successivo è in programma la prima amichevole contro Borgosesia, che aprirà il ciclo di gare che porteranno alla Supercoppa LNP prevista per venerdì 28 e sabato 29 settembre. In questa prima fase è importante ˝farci trovare pronti, perché ogni allenamento è finalizzato a fare il meglio possibile già dalle prime amichevoli – racconta Ganeto – fino ad arrivare alla Supercoppa, che sarà una cartina tornasole per valutare il nostro lavoro e quello delle altre squadre di alto livello, oltre che un stimolo per poi partire bene anche in campionato˝. Un campionato, il prossimo di A2, che si preannuncia molto competitivo, anche per l’aumentato numero di promozioni e retrocessioni che ˝ha spinto numerose società ad allestire organici importanti per provare a sfruttare l’occasione. Credo che negli ultimi anni – afferma Ganeto – il livello si sia progressivamente alzato: anche il maggiore numero di retrocessioni ha contribuito a questo. Noi siamo stati costruiti con una certa mentalità che ci possa permettere di raggiungere diversi obiettivi nel corso della stagione˝.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione