Fattori di rischio e diagnosi: l’evoluzione del diabete nel volume di Paolo Maresca
Il 14 novembre è stata riconosciuta dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite come Giornata Mondiale del Diabete: la galleria Pagetto di Novi Ligure ospiterà la presentazione di un volume che tratta a fondo questa patologia, scritto da Paolo Maresca, responsabile di Diabetologia all'ospedale di Tortona
Il 14 novembre è stata riconosciuta dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite come Giornata Mondiale del Diabete: la galleria Pagetto di Novi Ligure ospiterà la presentazione di un volume che tratta a fondo questa patologia, scritto da Paolo Maresca, responsabile di Diabetologia all'ospedale di Tortona
Nel 2007 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto il 14 novembre come Giornata Mondiale del Diabete. La risoluzione segnalava “l’urgente necessità di proseguire gli sforzi multilaterali al fine di promuovere e migliorare la salute umana, garantendo l’accesso alle cure”.
E proprio questa patologia verrà trattata nel corso dell’incontro di presentazione del volume scritto da Paolo Maresca, responsabile di Diabetologia all’ospedale di Tortona.
Giovedì 15 novembre, alle ore 18.00 la rassegna letteraria Un libro in galleria, ospitata dalla galleria PagettoArte (via Girardengo, 85-87), darà spazio all’informazione scientifica attraverso la presentazione del volume “Il diabete. Fra genetica, evoluzione e biodiversità”. Pubblicato da Edizioni Epoké (collana Saggi), il libro spiega, attraverso un linguaggio fruibile anche dai meno esperti in materia, quali sono i fattori che determinano questa patologia, tra le più diffuse nella nostra società, e come affrontarne la diagnosi (o la predisposizione). All’incontro, insieme all’autore, interverranno Patrizia Gugliermero, presidente del Lions Club di Novi, e Graziano Moro.
La partecipazione del presidente Gugliermero rientra nell’ambito delle iniziative che quest’anno i Lions e i Leo stanno portando avanti per aumentare la sensibilizzazione sul tema del diabete, come gli eventi Strides, volti ad aumentare l’accesso alle cure grazie ai programmi di screening e di assistenza, e per migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa malattia, grazie ad appositi centri per diabetici e programmi ricreativi.
Nato a Napoli nel 1956, Paolo Maresca si trasferisce in Piemonte da bambino, pur mantenendo una fiera e nostalgica identità napoletana. Nel 1988 si laurea in Medicina all’Università di Pavia con una tesi sul muscolo nel diabete. Dopo la specializzazione in endocrinologia, prende servizio all’ospedale di Alessandria come diabetologo. Dal 2017 si trasferisce all’ospedale di Tortona dove ora è responsabile della Diabetologia. “Il diabete” è la sua prima monografia.