Oltre 18 interventi al giorno, Vigili del Fuoco sempre operativi
Home
Irene Navaro - irene.navaro@alessandrianews.it  
5 Dicembre 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Oltre 18 interventi al giorno, Vigili del Fuoco sempre operativi

I Vigili del fuoco hanno celebrato il patrono Santa Barbara. E' stata anche l'occasione per fare un bilancio di un anno di attività. Sempre più determinante l'impegno degli uomini del comando provinciale in caso di eventi naturali, dalle piogge alle raffiche di vento

I Vigili del fuoco hanno celebrato il patrono Santa Barbara. E' stata anche l'occasione per fare un bilancio di un anno di attività. Sempre più determinante l'impegno degli uomini del comando provinciale in caso di eventi naturali, dalle piogge alle raffiche di vento

CRONACA – La professionalità e la dedizione con la quale i vigili del fuoco del comando provinciale di Alessandria svolgono quotidianamente il proprio lavoro sono stati al centro dell’omelia del vescovo monsignor Guido Gallese che ha celebrato la messa in occasione di Santa Barbara, patrona dei vigili. Sono stati ricordati i caduti nell’esercizio della loro missione, ma anche il grande impegno che gli uomini al comando di Claudio Glacalone mettono ogni giorno nel loro servizio. Il vescovo ha voluto rimarcare l’umiltà e la dedizione di tutti, paragonandola a quella di san Giuseppe.
Sono stati 6910 gli interventi sul territorio provinciale nel corso dell’anno, più di 18 al giorno. Un numero costantemente in crescita e che richiede un continuo aggiornamento, anche a causa dei mutamenti sociali e climatici. Nell’ultimo anno, sempre più spesso gli eventi atmosferici, come il forte vento o le gelate, hanno messo a dura prova l’ambiente.
Il numero più alto di interventi resta quello relativo allo spegnimento di incendi: ben 895, di cui 89 per incendio sterpaglie. 400 sono stati gli interventi a seguito di incidenti stradale e 522 i soccorsi di persone in difficoltà. Nella lista degli interventi saltano agli occhi i 275 per arginare la furia delle acque; 200 sono state le uscite a seguito di frane e crolli. Resta alto anche il numero di interventi per soccorrere persone rimaste chiuse in ascensore: 334 chiamate in un anno.
3.892 sono gli interventi classificati come “vari”, tra cui vanno ricompresi anche la rimozione o il taglio di alberi pericolanti.
Intensa è stata l’attività di polizia giudiziaria, con 15 sopralluoghi, 35 informative all’autorità giudiziaria, 112 istanze evase.
Sempre presente l’attività di aggiornamento e formazione per i dipendenti della sede e dei distaccamenti: 409 i lavoratori formati, 475 i corsi antincendio, 144 i corsi di vigilanza.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione