Festival delle Conoscenze, il clima protagonista della prima giornata
Si apre domani a Novi Ligure il Festival delle Conoscenze. Attesi 1.200 studenti alle conferenze sul clima con Luca Mercalli ed Ettore Cimenti. Inaugurazione con Antonella Clerici. Per gli studenti anche lezioni universitarie di tutte le materie. Martedì arriva l'astronauta Franco Malerba con uno spettacolare "Viaggio nello spazio"
Si apre domani a Novi Ligure il Festival delle Conoscenze. Attesi 1.200 studenti alle conferenze sul clima con Luca Mercalli ed Ettore Cimenti. Inaugurazione con Antonella Clerici. Per gli studenti anche lezioni universitarie di tutte le materie. Martedì arriva l'astronauta Franco Malerba con uno spettacolare "Viaggio nello spazio"
NOVI LIGURE – Oltre 1.200 studenti sono attesi domani al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure per l’apertura del Festival delle Conoscenze, una rassegna pensata in particolare per i giovani (ma aperta a tutti), per aiutarli a comprendere le sfide che attendono le nuove generazioni, soprattutto sul fronte delle opportunità di lavoro e formazione.
Il Festival – che proseguirà fino al 29 marzo (con una “coda” il 30 marzo, quando è in programma il convegno “Idee per una città intelligente”) – si aprirà ufficialmente alle 11.15 con l’intervento di Paolo Comanducci, rettore dell’Università di Genova, del sindaco Rocchino Muliere, cui seguirà quello di Antonella Clerici, nota conduttrice televisiva.

Per tutta la durata del Festival, al centro fieristico Dolci Terre l’Università di Genova organizzerà lezioni aperte agli studenti delle scuole superiori. Il programma di domani prevede nelle diverse aule lezioni di Architettura (ore 8.45), Economia (8.45), Scienze matematiche, fisiche e naturali (8.45), Ingegneria (9.45), Scienze della formazione (9.45), Lingue moderne (9.45), Medicina (10.45), Giurisprudenza (10.45), Lettere e filosofia (10.45), Farmacia (11.45) e Scienze politiche (11.45).
Martedì ci sarà un altro appuntamento con un grande protagonista della vita scientifica italiana: alle 10.00 il primo astronauta italiano, Franco Malerba, guiderà gli studenti in uno spettacolare “Viaggio nello spazio”: un racconto tra musica, videoproiezioni e astronomia con i solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria.