Derby amaro per la Bertram: a Biella la reazione arriva troppo tardi
Biella ha condotto la gara anche con un vantaggio in doppia cifra per la sua quasi totalità, resistendo al rientro dei bianconeri nellultimo quarto
Biella ha condotto la gara ? anche con un vantaggio in doppia cifra ? per la sua quasi totalità, resistendo al rientro dei bianconeri nell?ultimo quarto
BIELLA – Sconfitta per la Bertram Derthona nel Derby piemontese, al termine di una gara che Biella ha condotto – anche con un vantaggio in doppia cifra – per la sua quasi totalità, resistendo al rientro dei bianconeri nell’ultimo quarto.
Avvio di gara contraddistinto dall’equilibrio tra le due squadre, prima che un parziale di 7-0 messo a segno da Biella valga il primo allungo nella partita sul 20-13 del 7’. Il momento favorevole ai padroni di casa prosegue anche nei minuti finali della prima frazione, che si chiude con il punteggio di 27-17. Anche nel secondo periodo le due squadre alternano parziali e contro parziali – grazie a percentuali eccellenti nel tiro da tre punti (58% Biella, 63% il Derthona al termine dei primi venti minuti) – che mantengono invariate le distanze. Nel finale di primo tempo l’Edilnol sfrutta un fallo tecnico comminato alla panchina della Bertram per proteste per allungare fino al 51-36 dell’intervallo.

EDILNOL BIELLA – BERTRAM DERTHONA 85-81 (27-17, 51-36, 66-58)
Biella: Harrell 7, Antonutti 21, Nwokoye ne, Chiarastella 2, Saccaggi 11, Sims 27, Pollone ne, Massone, Wheatle 9, Stefanelli 8. All. Carrea
Derthona: Alibegovic 18, Blizzard 15, Buffo ne, Ndoja 19, Garri 6, Lusvarghi ne, Viglianisi, Bertone 6, Gergati, Spizzichini ne, Lydeka 17. All. Ramondino
Così coach Ramondino al termine della gara: ʺComplimenti a Biella per la vittoria, la nostra è stata una partita contraddistinta da alti e bassi così come accaduto nel corso della stagione. Nel primo tempo non siamo stati capaci di contrastare con efficacia la fisicità e l’atletismo di Biella: questo ha dato un indirizzo alla partita. Nel secondo tempo abbiamo fatto grandi passi in avanti per fisicità e presenza, tenendo Biella a zero rimbalzi offensivi nel terzo quarto dopo essere stati sotto di dieci all’intervallo in questa voce statistica. In attacco la nostra capacità di leggere o non leggere i cambi difensivi e i quintetti di Biella e trovare di conseguenza dei vantaggi. Quando siamo tornati a contatto i nostri avversari sono stati bravi ad andare da Sims che ha giocato due isolamenti nel mezzo angolo segnando due canestri da grande giocatore quale è. Avremmo dovuto essere più lucidi nel trovare l’accoppiamento offensivo giusto contro i loro cambi difensivi, ma lo sforzo prodotto nel secondo tempo è stato importante. Biella è una squadra diversa rispetto a quella affrontata nel girone di andata, ha inserito due giocatori di grande qualità e pedigree: credo che, anche se mancano poche partite alla fine della regular season, sia una squadra ancora in cerca di equilibri solidi e stabili e può essere pericolosa in ottica playoff. Vicende come quella di Siena si verificano un po’ troppo spesso in A2, non ho strumenti particolari per giudicare la situazione ma posso dire che noi e Biella siamo fortunati da questo punto di vistaʺ.