Csvaa: al via la seconda edizione della campagna per la ricerca di nuovi volontari
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
15 Maggio 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Csvaa: al via la seconda edizione della campagna per la ricerca di nuovi volontari

Il Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria per tutte quelle persone che decidono di dedicare parte del proprio tempo, gratuitamente, a favore degli altri. Venerdì 24 maggio un incontro di orientamento

Il Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria per tutte quelle persone che decidono di dedicare parte del proprio tempo, gratuitamente, a favore degli altri. Venerdì 24 maggio un incontro di orientamento

PROVINCIA – Dopo i buoni risultati ottenuti lo scorso anno, il Csvaa – Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria promuove una nuova edizione della campagna di sensibilizzazione per la ricerca di nuovi volontari. La prima ha coinvolto, nel 2018, 50 aspiranti volontari, 35 dei quali hanno partecipato a specifici incontri di orientamento al volontariato organizzati dal Csvaa, dimostrando la volontà di far parte di un “mondo” che conta, solo in provincia, quasi 400 associazioni. Proprio alla luce dell’interesse suscitato dal messaggio di sensibilizzazione, il Csvaa ha potuto organizzare 5 incontri di orientamento, da luglio 2018 a gennaio 2019, e ha quindi scelto di riproporla.

Il Csvaa, infatti, è da sempre attivo, oltre che a sostegno delle realtà non profit del territorio, anche per la promozione e l’affermazione di una cultura del volontariato e quindi, anche per favorire l’incontro e la collaborazione tra la comunità e le associazioni presenti sul territorio. Un ruolo, oggi, molto importante anche alla luce della recente riforma del Terzo Settore che chiede agli enti non profit significativi cambiamenti, in diversi ambiti, portandoli a “ripensare” la propria struttura associativa, così come anche le modalità di interazione, sia verso i beneficiari finali, sia nei confronti della società. A fronte di questi adeguamenti, comunque, i volontari continuano a essere il cardine e la forza motrice delle associazioni.

Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti Maria Cristina Massocco e Gianluca Marocco del Csvaa, Alessio Del Sarto in rappresentanza della Fondazione Social e Carmen Pineda, una volontaria. Tutti hanno ricordato l’importanza delle persone, la spinta motivazionale e l’aspetto “ludico” che deve caratterizzare l’attiità di volontariato. Ed è importante che non nasconda lavoro “vero” o che non sia una sorta di scambio, come potrebbe avvenire per i migranti in cambio dell’accoglienza. Carmen Pineda, di origine messicana, in Italia da 27 anni, ha raccontato la sua esperienza di volontariato, iniziata quando ha smesso di lavorare per dedicarsi alla famiglia: con alcune associazioni nell’ambito dell’immigrazione si occupa di distribuire vestiti e bevande calde ai più bisognosi e di accoglienza allo Sportello Immigrazione e Lavoro. 

La seconda edizione della campagna di sensibilizzazione sarà veicolata sia in provincia di Alessandria, sia in provincia di Asti e i testimonial saranno gli stessi dello scorso anno, con volti, età e culture diverse. I “volontari” sono tutte quelle persone che decidono di dedicare parte del proprio tempo, gratuitamente, a favore degli altri: una forza vitale della comunità che opera, quotidianamente, al fianco delle istituzioni, per dare risposte concrete alle problematiche sociali esistenti. Sono una risorsa importante che necessita di essere valorizzata e, soprattutto, incrementata: in un quadro sociale in cui sembrano esserci sempre meno risorse disponibili e in un settore, come quello del “non profit”, destinato a importanti cambiamenti nel prossimo futuro, di volontari c’è costantemente bisogno.

La campagna, che prende ufficialmente il via in questo mese, nell’area alessandrina gode del patrocinio di Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria, di tutti i Comuni centri zona del territorio provinciale (Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Tortona, Novi Ligure, Ovada, Valenza) e della Fondazione Social. Mira a coinvolgere nel volontariato persone eterogenee, puntando l’attenzione su quelli che possono disporre di maggior tempo libero: giovani universitari o non ancora impegnati nel mondo del lavoro che però hanno voglia di mettersi alla prova, neo-pensionati o comunque persone mature che dispongono di tempo ed esperienze che meritano di non andare sprecate, cittadini stranieri che vivono nel nostro territorio e che rappresentano una nuova, numerosa ed attiva “forza” sociale che può offrire un contributo importante per l’affermazione di una moderna cultura della solidarietà.

Per il Csvaa, il volontariato è forse l’unica attività che offre l’opportunità di fare qualcosa di prezioso per il bene di tutti, valorizzando le competenze, le esperienze e il bagaglio culturale di chi in esso sceglie di impegnarsi. Ecco, dunque, che questo concetto di “scambio” diventa il perno dei messaggi veicolati dalla campagna e mirati a ciascun target di riferimento: “Volontariato: condividi la tua energia, riceverai esperienza” per i più giovani; “Volontariato: condividi la tua esperienza, riceverai energia” per le persone più mature; “Volontariato: condividi la tua cultura, riceverai integrazione” per i cittadini stranieri. L’obiettivo finale di tutti e per tutti è, però, lo stesso: “vincere un futuro migliore”.

Per poter raggiungere in modo efficace e capillare i target di riferimento, la campagna sarà veicolata attraverso strumenti, mezzi e canali di veicolazione strategici: affissione, materiale cartaceo da distribuire in punti nevralgici, funzionali a raggiungere i gruppi di interesse, spot radiofonici, mezzi stampa, canali social. La declinazione della campagna rivolta ai cittadini stranieri, inoltre, sarà tradotta in più lingue al fine di facilitare la comprensione del messaggio a un pubblico il più ampio possibile, accrescendo così il potenziale di penetrazione del messaggio stesso.

Il primo step operativo sarà un nuovo incontro di orientamento per aspiranti volontari che si terrà venerdì 24 maggio, dalle 16,30, ad Alessandria, nella Sala Formazione del Csvaa (via Vochieri 80) un’opportunità, aperta a tutti coloro che vogliono donare un po’ del proprio tempo agli altri, per conoscere quali siano le realtà che sono alla ricerca di volontari e cosa significhi “essere volontario”. Per partecipare è possibile presentarsi direttamente all’incontro oppure contattare il Csvaa (tel. 0131.25.03.89, al@csvastialessandria.it).

La Fondazione Social presenterà il nuovo bando 2019 per la presentazione di domande di contributo economico, volto alla realizzazione di progetti di intervento nelle aree di interesse di educazione, promozione culturale e di prevenzione e contrasto del disagio sociale. La fase di progettazione dettagliata è preceduta dalla Call for Ideas che ha come obiettivo quello di stimolare anticipatamente l’idea progettuale degli enti, incoraggiare la costruzione di partnership più ampie e funzionali e, in generale, favorire l’elaborazione di proposte più mature.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione