• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Con
    Economia, Home
    Massimo Brusasco  
    4 Ottobre 2019
    ore
    08:02 Logo Newsguard
    Gli eventi

    Con tartufi e vino l’economia gira facendo squadra

    Presentate le manifestazioni all?insegna dei sapori d?autunno.Ma l?assessore ci bacchetta: ?Da altre parti si opera in sinergia...?

    ALESSANDRIA – Non s’inerpica mica in tanti giri di parole l’assessore regionale Marco Protopapa: «In altre zone del Piemonte si fa sinergia, ci si aiuta, si collabora, si promuovono interscambi. Anche nell’Alessandrino sarebbe ora che lo si facesse». La seconda parte della frase non è esattamente testuale, ma il condensato di un pensiero più complesso. Anzi, di un’esigenza.

    Insieme si cresce, e lo si può fare anche col tartufo e col vino che poi sono i due buoni motivi per i quali si è qui, alla Camera di Commercio di Alessandria, ospiti del presidente Gian Paolo Coscia impegnato a illustrare ‘Le tavole del tartufo’, evento nato nel 2015 con il chiaro obiettivo di offrire vetrina a ristoranti e agriturismi di tutta la provincia, griffati con il marchio Q, destinato a chi promuove l’ospitalità italiana.

    Protopapa, in pochi mesi da assessore, ha girato il Piemonte e un’idea se l’è fatta. Ha capito che dove si collabora i risultati arrivano, e lancia input, promettendo, per il prossimo anno, un maggior coinvolgimento della Regione a fianco di una Camera di Commercio che cerca di fare sintesi ed essere trampolino, a beneficio, per ora di 27 ristoranti che il 12 cominceranno l’avventura enogastronomica, proponendo anche alcuni vini del concorso enologico Marengo Doc, la cui cerimonia di premiazione si svolgerà il 14 ottobre a Palazzo Monferrato.

    SEGUI ANCHE:

    camera di commercio marengo doc tartufi vino
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C