• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Si
    Generic, Home
    Alberto Marello  
    8 Novembre 2019
    ore
    08:31 Logo Newsguard
    L'editoriale

    Si spegneranno i riflettori. Poi il bastardo silenzio

    ALESSANDRIA – Verrà il momento in cui i fiori marciranno e i lumini si consumeranno. Verrà il momento in cui tutte le lucciole blu saranno spente e le sirene non suoneranno più per piangere la vite perdute di Marco, Matteo e Antonino.

    Quel lungo filo spinato che in questi giorni ha catturato il Paese intero raggruppandolo attorno ai Vigili del Fuoco finirà per dissolversi e non resterà che il ricordo di quel dolore e di quella commozione collettiva che hanno fatto degli italiani, per una volta, l’Italia. Più del turbamento, oggi, dovrebbe preoccupare il silenzio.

    Il silenzio che è già lì, ai margini delle manifestazioni di cordoglio e di vicinanza; lì sull’uscio delle vite delle famiglie piegate da questa incomprensibile e folle tragedia.

    Quando sarà il momento, il silenzio bastardo, subdolo, meschino, entrerà nelle loro case e comincerà a rimestare nel calderone dei sentimenti. Renderà il dramma tragedia. E farà vedove delle mogli e orfani dei figli. Tutti sappiamo che sarà così, anche se oggi, nel giorno dei funerali di Stato, non vogliamo pensare che il rituale delle esequie sia solo – e purtroppo – un contenitore vuoto che non raccoglie altro che lacrime. Domani arriverà il silenzio. Spietato. E serviranno uomini e donne di intelligenza e di cuore. Capaci di difendere mogli e figli dalla sua irruenza.

    Avranno il compito di assecondare il dolore, di lenire la sofferenza, di raccogliere i pezzi di vite che si sono scontrate con una violenza inaudita contro il destino. E poi di rimetterli insieme. Uno per volta. Raccontando alle mogli che i mariti hanno vestito con onore una delle divise più amate d’Italia e che hanno affrontato il pericolo con fede, coraggio e serenità; raccontando ai figli che i padri hanno semplicemente fatto il loro dovere e che non c’è alcuna razionalità nella follia ma che c’è, invece, un modo di onorare il sacrificio di chi con amore gli ha fatto il dono della vita.

    E ancora, raccontando a chi pensa a loro solo nei momenti più drammatici – e che in questo momento ha già smesso di emozionarsi – che i Vigili del Fuoco troppo spesso vivono in condizioni lavorative precarie, con tutele limitate e prospettive misere. Quelle persone di cuore e intelligenza avranno il compito di continuare a ricordare a tutti noi che «nel terrore dei crolli, nel furore delle acque, nell’inferno dei roghi, la loro vita è fuoco». E continua a brillare. Anche nella notte più lunga. Anche nella notte più buia.

    SEGUI ANCHE:

    direttore editoriale pompieri vigili del fuoco
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C