• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    13 Dicembre 2019
    ore
    08:31 Logo Newsguard
    Processo Solvay

    La Cassazione ha confermato le condanne

    Ora è definitivo: Spinetta deve fare i conti con ciò che già sapeva, un disastro ambientale colposo

    SPINETTA MARENGO – La Cassazione ha confermato la sentenza di Secondo Grado del processo Solvay: si tratta di disastro ambientale colposo. Restano invariate le pene afflitte durante il procedimento d’Appello a carico di Giorgio Carimati, Giorgio Canti e Luigi Guarracino.

    “E’ un risultato del tutto inatteso perché dopo la definitiva assoluzione degli amministratori delegati e la riconosciuta insussistenza del reato di avvelenamento delle acque destinate all’alimentazione, vi era la ragionevole aspettativa che anche il reato di disastro ex articolo 434 cp venisse escluso, tenuto conto della storicità della contaminazione e della assenza di eventi specifici nell’epoca di gestione Solvay. In attesa di conoscere le motivazioni della decisione la società rinnova e conferma ai dipendenti rimasti coinvolti al propria fiducia e il massimo appoggio“. 

    Massima soddisfazione espressa dagli avvocati delle parti civili che vedono questo risultato come un punto di partenza per approfondire i dati relativi all’inquinamento. I legali si battono da anni per veder riconosciuti i diritti dei loro assistiti. 

    E’ una storia, questa, su cui pesa enormemente la ormai sconcertante realtà di una zona profondamente colpita da un disastro ambientale che tocca tutti.   

    Sul giornale oggi in edicola tutti gli approfondimenti.

    SEGUI ANCHE:

    cassazione condanne disastro dossierspinetta processo solvay
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C