• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Concessioni autostradali, con la revoca si rischia l’autogol
    pubbliredazionale
    27 Dicembre 2019
    ore
    16:36
    Concessioni autostradali, con la revoca si rischia l’autogol

    Continua la querelle innescata dall’articolo del decreto Milleproroghe sulla modifica dei contratti dei concessionari autostradali. Oltre alle polemiche interne alla maggioranza, con Italia viva fermamente contraria a un provvedimento che cambia in corsa contratti fissati da tempo tra lo Stato e alcune aziende, emergono una serie di ostacoli tecnici che potrebbero rendere la revoca un vero e proprio autogol per l’esecutivo, con gravi effetti anche sul bilancio pubblico, e quindi sulle tasche dei contribuenti.

    Unione europea: rischio infrazione

    La questione più preoccupante riguarda i rapporti con la Ue, perché c’è un precedente significativo. La Commissione Ue, dopo un tentativo del governo Prodi nel 2007 di modificare per legge le Convenzioni autostradali, aprì una procedura di infrazione sottolineando che i contratti non possono essere modificati senza un accordo delle parti. Fu lo stesso Prodi a correre ai ripari, scrivendo all’allora commissario Ue Neelie Kros, nel tentativo di frenare la procedura e affermando che il governo aveva concordato con i concessionari autostradali un nuovo schema di contratto “idoneo a garantire quella certezza delle regole tariffarie che costituisce condizione essenziale per attrarre risorse private”. Un passo indietro dell’esecutivo, che riconosceva l’impossibilità di cambiare le regole in corsa. Nel 2008 (a quel punto si era insediato il governo Berlusconi) l’allora Commissario Ue Charlie McCreevy scrisse una lettera al Presidente del Consiglio sollecitandolo a chiudere la procedura di infrazione con una soluzione che chiarisse “il presupposto della non modificabilità, in via unilaterale, da parte dello Stato concedente, del regime tariffario per tutta la durata della concessione”. Berlusconi ne prese atto e diede seguito all’operatività delle Convenzioni autostradali, facendo così chiudere la procedura di infrazione.

    Credibilità internazionale

    Oltre alla Ue, c’è un secondo problema di livello internazionale, che riguarda la credibilità del Paese e la sua capacità di attrarre capitali esteri. Un Paese che cambia le regole in corso d’opera e che quindi non offre la certezza del diritto, sostengono gli analisti di mercato, perderebbe ogni credibilità di fronte agli investitori internazionali. Tra l’altro, nel capitale di capitale di Aspi sono presenti diversi grandi investitori internazionali, come il gruppo assicurativo tedesco Allianz (7% del capitale) e il fondo sovrano cinese Silk Road Fund (5%), oltre a quelli che hanno investito nella capogruppo Atlantia, come il fondo sovrano di Singapore GIC (8,1%) e numerosi altri investitori istituzionali, prevalentemente società di gestione di USA, Gran Bretagna, Francia, Germania e Australia. Un recente studio della società indipendente Brattle, reso noto dal Sole 24 Ore, ha dimostrato che il Milleproroghe rischia di creare un nuovo “caso Italia”. Nei principali Paesi europei infatti il valore di indennizzo in caso di revoca viene calcolato sulla base del valore di mercato di un bene, al pari di come funziona attualmente anche in Italia. L’art. 38 del Milleproroghe, voluto dal premier Conte e dal ministro De Micheli, scardina proprio questo principio condiviso a livello europeo, introducendo un regime fortemente peggiorativo per le concessionarie italiane. Cosa ne penseranno gli investitori esteri quando dovranno decidere i Paesi dove destinare le proprie risorse?

    Posti di lavoro persi e risparmi in fumo

    Infine, anche se non è certo il punto meno rilevante, c’è la questione occupazionale, con 7.000 posti di lavoro a rischio. La revoca della concessione senza indennizzo impedirebbe infatti ad Aspi di continuare a onorare il debito che ha contratto negli anni per realizzare investimenti in infrastrutture – che è pari a 10,8 miliardi di euro – con il conseguente fallimento della società. Questo comporterebbe anche la volatilizzazione dei risparmi investiti dagli italiani in azioni e obbligazioni della società. Sono circa 17.000 i piccoli risparmiatori che hanno in portafoglio almeno un’obbligazione Aspi.

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C